-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Gli scavi per il tunnel nei pressi del sito di Stonehenge riportano alla luce nuovi reperti
Archeologia
Durante i lavori di scavo per la costruzione del nuovo tunnel autostradale, due nuovi siti funerari sono stati ritrovati nei pressi di Stonehenge. Fra i reperti, anche oggetti del Neolitico e dell’Età del Bronzo. L’autostrada A303, con i suoi tre chilometri sotteranei, è un progetto che ha incontrato molte difficoltà fin dall’inizio. Il presidente dell’organizzazione Stonehenge Alliance, Tom Holland, aveva lanciato una petizione per bloccare i lavori, sostenendo che, nelle varie fasi dei cantieri, si sarebbero persi moltissimi reperti. La petizione ha raccolto 125mila firme ma il progetto è andato avanti ugualmente.


La scoperta vicino a Stonehenge
Grazie ai 1777 pozzi di prova e alle 440 fosse scavate, sono così riaffiorati i preziosi reperti. Fra questi, oggetti provenienti dalla tomba di una donna, morta fra i 20 e i 30 anni, e un piccolo bicchiere, posizionato nella tomba di un neonato. Il ritrovamento di pezzi di selce bruciata, sembrerebbe indicare la presenza di un’area di lavoro, in cui venivano trattati metalli o pelli animali.

Tutto questo, a un miglio di distanza dal sito di Stonehenge, che dal 1986 da parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Questi ultimi ritrovamenti sembrano confermare la presenza di numerosi altri reperti archeologici, interrati nei dintorni del celeberrimo monumento megalitico, riportando alla ribalta i problemi di un’operazione così invasiva, come la costruzione di un tunnel autostradale sotteraneo. Alcuni oppositori del progetto, infatti, sostengono che la costruzione della A303 sotto Stonehenge potrebbe causare problemi di statica a tutto il cromlech, portando all’infossamento o al ribaltamento delle stesse pietre colossali.
Ricordiamo, comunque, che la disposizione attuale dei megaliti risale all’Ottocento ma interventi di risistemazione e restauro sono proseguiti fino agli anni ’70 del Novecento. Secondo diversi studiosi, inoltre, la posizione del monumento sarebbe molto diversa rispetto a quella pensata dai costruttori originari, millenni fa.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy