-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Arte e moda: Dior tra gli specchi di Silvia Giambrone, nella Reggia di Versailles
Arte contemporanea
«Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?». Il volto arcigno della matrigna di Biancaneve nel film di Walt Disney ha terrorizzato milioni di bambini per decenni, proiettando sull’umana vanità un’ombra nera, mentre nel sequel di un’altra fiaba notissima, Alice nel paese delle meraviglie, intitolato Attraverso lo specchio, Alice entra in un mondo incantato passando attraverso uno specchio magico. Suggestioni che potrebbero aver suggerito a Maria Grazia Chiuri, direttore artistico della maison Dior, di invitare l’artista Silvia Giambrone a presentare La Galleria delle ombre, una nuova serie di opere creata per l’occasione, nella Galleria degli Specchi a Versailles, nel contesto della sfilata on line della collezione donna prêt-à-porter autunno/inverno 2021.
Così, nella reggia di Versailles ripresa di notte, i grandi specchi in cera irti di spine e alti tre metri e mezzo, ognuno del peso di 400 chili, sono stati disposti davanti agli specchi che dovevano esaltare la gloria del monarca. «Considero questi specchi femministi, perché mettono il conflitto nel luogo del potere regale», spiega Giambrone, che ammette di non avere mai avuto i mezzi per realizzare un progetto di questa portata.
«Mi sembra arrivato il momento per la moda di riflettere sulle nostre ansie e paure», aggiunge Paola Ugolini, curatrice del progetto. «L’aspetto che mi ha sempre interessato delle favole – aggiunge Maria Grazia Chiuri – sono gli elementi magici e gli oggetti che vi sono contenuti. Non potevamo evitare di riflettere sullo specchio per farlo, e per questo ho coinvolto Silvia Giambrone, che con le sue opere indaga il senso di attrazione ma anche di repulsione che tutti abbiamo rispetto allo specchio».
Del resto, non è la prima volta che Dior lavora con artisti contemporanei italiani: dopo la sfilata di luglio 2020, a Lecce, con le opere di Marinella Senatore, la maison ha sostenuto la mostra “Io dico Io – I say I”, aperta alla Galleria Nazionale fino al 23 maggio. «Avevo fatto alcuni progetti nei musei italiani, ma non avevo mai potuto immaginare di lavorare per opere in queste dimensioni», aggiunge l’artista.
E qui veniamo al punto dolente: dopo un evento del genere, capace di coniugare moda e arte in un contesto monumentale come Versailles, è lecito porsi una domanda. Perché gli artisti italiani di talento vengono celebrati all’estero e ignorati in patria? In un momento come questo, dove appare opportuno, se non necessario, attivare nuovi schemi di pensiero e strategie per innovare il nostro Paese, se l’Italia promuovesse i propri artisti in maniera efficace avrebbe molto da guadagnare, come ha capito molto bene Maria Grazia Chiuri.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy