-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Grandissimo successo per la riapertura della Casa degli Artisti, a Milano
Arte contemporanea
Una festa durata una giornata intera ha sancito la riapertura della Casa degli Artisti (a 110 anni dalla sua nascita!), un’abitazione che prenderà le forme di una vera e propria residenza in pieno centro di Milano per gli artisti che per primi sono stati benvenuti proprio in quest’occasione.
Un evento coinvolgente, a base di musica
Come un grande regalo alla città meneghina, l’evento di questo primo febbraio è stato coinvolgente e decisamente recepito, in una leggera quanto puntuale sovrapposizione tra le arti grazie ai protagonisti che hanno reso omaggio a questo nuovo punto di riferimento, un luogo aperto e ospitale. Quindi se da una parte, più formalmente, sono stati accolti per la residenza gli artisti Peter Welz (Berlino, 1972), Luca Pozzi (Milano,1983), Gianni Caravaggio (Rocca San Giovanni, 1968), Yan Duyvendak (Paesi Bassi,1965) e Pietro Coletta (Bari, 1948), dall’altro lato, in versione unplugged, si sono susseguiti sul palco Arisa, Scapigliati, Maria Antonietta, Giuliano Sangiorgi, Folco Orselli e Pepe Ragonese, Motta, Manupuma, Vinicio Capossela e Francesco Tricarico, seguiti con passione da chi non si è fatto scoraggiare dalla lunga coda all’ingresso. Momenti concatenati di espressione creativa in tutte le sue forme hanno rievocato così l’identità del luogo che fu scenario di ritrovo tra musica e diverse arti già dagli anni ’60.
La Casa degli Artisti infatti, pensata per rivolgersi a un pubblico trasversale, sia per età che per identità, è rimasta aperta dal primo pomeriggio fino a tarda sera e qui i visitatori hanno potuto attraversare i rinnovati spazi di Corso Garibaldi con un piano terra sempre accessibile e due piani superiori riservati agli artisti. I musicisti di Sentieri Selvaggi hanno proposto due ore di flauto, violino, pianoforte e percussioni da scoprire cercando le postazioni sparpagliate per la Casa, i danzatori performer di Fattoria Vittadini hanno confermato che “insieme è meglio” con un movimento fluido, in adeguamento e ascolto degli ambienti che li circondavano e Luca Scarlini ha letto un testo dedicato alla storia del luogo.
Work, parola chiave della Casa degli Artisti 2020
Tutto il programma 2020 della casa degli Artisti è strutturato attorno alla parola chiave Work come invito alla costruzione di un luogo che necessità del piccolo contributo di ognuno. Un luogo di incrocio tra pratiche e saperi diversi, tra una dimensione personale e una corale del lavoro, tra il lavoro dell’arte e quello del pensiero: “Work è una domanda su quale sia il significato del lavoro degli artisti e sul suo statuto nella nostra società”.
Per ultimo, ma non per importanza, insieme a questa nuova e spumeggiante istituzione, è stato inaugurato il giardino adiacente alla Casa degli Artisti intitolato a Pippa Bacca, “un’artista, una giovane donna che è simbolo della libertà femminile” – come è stato ricordato sui social – che spesso utilizzava il colore verde nelle proprie opere, le stesse che saranno presenti in questo spazio dal 4 al 13 febbraio con il sottotitolo Sempreverde.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] Grande successo per la riapertura della casa degli artisti a Milano […]