-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il countdown di Matthew Barney arriva a meno 1 dall’addio a Donald Trump
Arte contemporanea
di redazione
Un orologio digitale di dimensioni ambientali che segna un conto alla rovescia. Ma di cosa? Quei giganteschi numeri rossi al neon, sinistramente luminosi sul muro di un ex edificio industriale affacciato sul lungofiume di Long Island, nel Queens, a New York, hanno scandito ogni giorno e ogni ora degli ultimi quattro anni e, oggi, 19 gennaio 2021, segnano meno 1. Cosa succederà, dunque, domani? Donald Trump non sarà più il Presidente degli Stati Uniti e il suo incarico passerà finalmente a Joe Biden: a installare segretamente l’orologio, nell’estate del 2017, è stato Matthew Barney, solo che nessuno sapeva di cosa si trattasse. Anche se, in effetti, non era poi così difficile indovinarlo.
Il famosissimo artista, infatti, ha il suo studio proprio in quell’edificio, situato di fronte al palazzo delle Nazioni Unite. Inoltre, il Queens è anche il quartiere natale di Trump, quindi il messaggio era abbastanza chiaro, anche se non ufficiale. Forse per scaramanzia?
«Abbiamo mantenuto il riserbo apposta, in modo che le persone potessero giungere alle proprie conclusioni da sole. È stato un po’ come un test di resistenza ma per noi è un progetto civico, come l’orologio del debito nazionale», ha dichiarato Brandon Stosuy, editore e curatore del progetto di Barney, riferendosi al contatore che visualizza il debito pubblico degli Stati Uniti, il cosiddetto National Debt Clock, installato nel 1989 all’incrocio tra 42nd Street e Sixth Avenue.
— brandonstosuy (@brandonstosuy) January 18, 2021
Il team che ha costruito l’orologio ha predetto che il mandato di Trump avrebbe potuto essere tumultuoso – e non saranno stati i soli –, così lo ha programmato per saltare immediatamente a 0 giorni se “quel momento” fosse arrivato prima della fine tradizionale del mandato, di quattro anni, si legge sul sito di Smooth Technology, azienda di designer e ingegneri che già collabora con diversi artisti per vari progetti e che ha prodotto l’orologio del countdown di Matthew Barney.
E se Trump fosse rimasto in carica per un altro mandato? Stosuy ha lasciato intendere che non si sarebbero preoccupati di riavviarlo per altri 1460 giorni, «Sarebbe troppo deprimente». Invece pare che domani si terrà una grande festa – “virtuale”, visti i tempi – di fronte all’orologio che segnerà lo zero, con una performance in live streaming della band black metal dei Liturgy.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy