-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cosa accade quando uno dei momenti più iconici della storia del calcio incontra l’intelligenza artificiale e la scultura generativa? Nasce un’opera in grado di superare i confini dello sport e dell’arte contemporanea, parlando a un pubblico trasversale. Lionel Messi, leggenda vivente del calcio mondiale, oggi in forza alla squadra statunitense Inter Miami, ha scelto il suo “gol del cuore”: il celebre colpo di testa nella finale di Champions League del 2009 contro il Manchester United. E ha deciso di trasformarlo in arte. A raccogliere la sfida è Refik Anadol, artista e pioniere della data sculpture, le cui opere sono state esposte al Guggenheim Bilbao, alla Serpentine Galleries di Londra, al MoMA di New York e anche in Italia, al MEET di Milano.
«Scegliere un solo gol è stato difficile: ognuno rappresenta qualcosa. Ma farlo per questa causa importante dà senso al gesto», ha spiegato Messi. A partire da questa scelta, Anadol trasformerà milioni di dati relativi all’evento calcistico in un ritratto visivo ed emotivo. Ne verrà una scultura algoritmica, plasmata da un flusso di informazioni e sensazioni condensato in forma visiva, a firma sia dall’artista che del calciatore.
Il metodo di lavoro di Anadol è rigoroso: ogni dato usato è autorizzato dal protagonista e l’intero processo è tracciabile. Un approccio già sperimentato in lavori come Inner Portrait, realizzato nel 2024 con Turkish Airlines, in cui l’artista ha tracciato l’attività cerebrale di viaggiatori mai usciti dal proprio paese per realizzare un’opera.
In questo caso, il viaggio è mentale e visivo, privato e collettivo. Messi, attraverso il suo gol, evoca la memoria emotiva di un gesto atletico osannato in tutto il mondo e traslato poi in opera. «È il suo momento più prezioso e noi lo trasformeremo con algoritmi all’avanguardia», racconta Anadol.
Il progetto sarà diretto artisticamente da Ximena Caminos, fondatrice del parco scultoreo sottomarino ReefLine, con la direzione creativa di Xavier Roca. L’opera sarà venduta all’asta da Christie’s New York dall’11 giugno al 25 luglio 2025. Il ricavato sosterrà A Goal in Life, un’iniziativa promossa dalla Inter Miami CF Foundation e da Unicef per garantire programmi educativi di qualità a bambini e bambine in cinque Paesi dell’America Latina e dei Caraibi.