-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In studio #4: intervista a Gregorio Botta
Arte contemporanea
Gregorio Botta, nella scelta di elementi archetipi, in rapporto con la storia e la memoria, e nella costante ricerca sui materiali, conferisce movimento e leggerezza a ogni suo lavoro, mantenendo sempre molto forte l’attenzione alla connessione con lo spazio e col fruitore.
Dove e come era il tuo primo studio?
«Il mio primo studio non era mio: ero ospite in uno spazio magnifico a via Cesari a Monteverde. La meravigliosa e generosa persona che mi ha aperto le porte, permettendomi di lavorare mentre ero ancora in Accademia, si chiama Maurizio Morellini ed era stato assistente di Mirko. Ha una manualità prodigiosa e una sottile sensibilità, e mi ha insegnato un sacco di cose. Gli devo molto. Il locale era stato lo studio di Mirko, un’immensa piazza d’armi (300 metri quadri, forse più) con una lunga parete tutta a vetri (quelli opachi con la retina metallica) che la inondavano della calda luce romana. Un posto incantato, con l’unico difetto di non avere il bagno (Mirko possedeva anche l’appartamento al piano superiore, con tutti i servizi). Ne conservo un ricordo bellissimo che ancora viene a trovarmi nei sogni: un luogo magico nel quale ho cominciato a sperimentare, conoscere le materie, innamorarmi della cera.»
Cosa rappresenta per te lo studio?
«La strada che porta al mio studio attraversa un canneto che si erge alto a destra e sinistra: quando ci arrivo penso sempre “ecco le porte del paradiso”. Cento metri più in là c’è un grande locale ormai irrimediabilmente sporco, disordinato, cadente: ma è il paradiso, appunto.»
Potete trovare tutte le tappe della rubrica #InStudio tramite l’hashtag #levisitedellatrincia.
Biografia
Gregorio Botta, nato a Napoli nel 1953 e trasferito a Roma nel 1960, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti seguendo il corso di Toti Scialoja. Sin dai primi lavori, enuncia il suo campo di ricerca sugli elementi materiali (la cera, piombo, vetro) ma soprattutto immateriali (il fuoco, l’acqua, l’aria, il tempo, la parola dei poeti, la luce, il vuoto), per delineare il sensibile e l’invisibile. Attraverso forme elementari (la casetta, la ciotola, il cerchio), costruisce strutture essenziali, esili, sospese, con le quali tende ad esprimere la fragilità e la precarietà dell’esistenza. E il visitatore è chiamato a una fruizione lenta, quasi rituale, col coinvolgimento di tutti i sensi, dalla vista alla memoria.
Foto di Sebastiano Luciano
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy