-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La civiltà in rovina, vuota come uno specchio
Arte contemporanea
Otto lampioni stradali accesi proiettano la loro luce perlacea sulla superficie grigia del lago salato di Kuyalnyk vicino ad Odessa, in Ucraina. L’immagine è degna di Sacrificio (1986) l’ultimo film di Andrej Tarkovskij, maestro di paesaggi malinconici e desolati: un paragone che piacerebbe molto a Gian Maria Tosatti, autore dell’installazione Il mio cuore è vuoto come uno specchio-episodio di Odessa, che si è inaugurata il 14 dicembre.

Un progetto complesso ed articolato in diversi episodi, cominciato nel 2018 nel palazzo Biscari di Catania e proseguito a Riga e a Cape Town (a conclusione di una residenza promossa dall’Istituto Italiano di Cultura), tutto incentrato sulla decadenza della nostra civiltà che Tosatti identifica con la democrazia, simbolo dell’evoluzione della cultura occidentale. Nell’ambito del progetto in Ucraina, dove l’artista ha trascorso un lungo periodo di residenza nel paese travolto dalla tragedia di Cernobyl nel 1986, Tosatti ha scelto per la prima volta di intervenire sul paesaggio naturale, che presenta caratteristiche drammatiche nella sua definizione: alle spalle del lago salato si trova un villaggio in rovina, che l’artista ha identificato con il declino dell’umanità, in una visione post-apocalittica.

“Si tratta di un lago salato alle cui spalle è un borgo sovietico in rovina ma non abbandonato: una chiara metafora di ciò che siamo, una civiltà che vive nelle sue città e nei propri orizzonti culturali oramai in rovina” spiega l’artista. Nessun confine visibile tra lago e cielo caratterizza una dimensione ambientale priva di profondità dove l’orizzonte è stato cancellato lasciando spazio ad una tavolozza sporca e malinconica, nella quale l’unico segno visibile è una piccola costellazione di luci, quasi a tracciare la memoria di un molto sommerso, e sottolineare quel filo rosso che unisce il mondo sovietico con la nostra Venezia, raccontato in maniera profondamente poetica da Iosif Brodski nel suo intenso libro Fondamenta degli Incurabili.
Il mio cuore è vuoto come uno specchio – Episodio di Odessa (presentato da The Blank Contemporary Art di Bergamo e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives di Kiev e a cura di Kateryna Filyuk e Alessandra Troncone) è stato realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (7ma Edizione, 2019), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy