-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Medusa con la testa di Perseo: la scultura di Luciano Garbati a New York fa discutere
Arte contemporanea
Povera Medusa: prima violentata da Poseidone in uno dei templi di Atena, poi trasformata in mostro anguicrinito dalla stessa Dea, indignata dall’atto sessuale. Quindi decapitata da Perseo che, non contento, era solito portare in giro la macabra testa, per sfruttarne il potere pietrificante. Il mito è stato tramandato in varie versioni, alcune decisamente discordanti, soprattutto sui motivi della metamorfosi di Medusa in Gorgone ma l’epilogo cruento è sempre lo stesso, ripreso dalla storia dell’arte nel motivo dell’eroe maschile con il trofeo femminile. Questa l’interpretazione, un po’ psicanalizzata, che l’artista italo-argentino Luciano Garbati ha tentato di capovolgere nella sua Medusa With the Head of Perseus, scultura il cui titolo già dice molto, che è stata esposta in questi giorni nel parco proprio a ridosso della New York County Criminal Court, tribunale diventato uno dei luoghi simbolici del movimento #metoo e nel quale sono stati processati diversi casi di abusi di alto profilo, come quello dell’ex produttore cinematografico Harvey Weinstein.
Reminiscenze classiche
L’opera, in realtà risalente già al 2008 e vagamente ispirata alla famosissima scultura manierista di Benvenuto Cellini, in piazza della Signoria a Firenze, è stata presentata da Garbati in collaborazione con MWTH – Medusa With The Head, movimento fondato dalla fotografa Bek Andersen, con l’obiettivo di ripensare le narrazioni ormai consolidate e il loro ruolo nella trasmissione della cultura. In effetti, difficile trovare qualcosa di più radicato nella struttura del pensiero occidentale, della mitologia greca.
E così, come un cupo presagio nei confronti degli uomini in attesa di processo nelle aule della Criminal Court, questa volta è Medusa a mostrare la testa di Perseo, che ha le fattezze dello stesso artista. Una reminiscenza caravaggesca anche se, in quell’illustre caso, si trattava di Giuditta e Oloferne, manifesto antelitteram del Girl Power. «Come può essere possibile il trionfo se stai sconfiggendo una vittima?», ha dichiarato Garbati.
Almost 11 years ago… pic.twitter.com/uLXLva63s4
— Luciano Garbati (@GarbatiLuciano) June 30, 2018
La Medusa di Luciano Garbati non pietrifica le polemiche
La scultura, che è diventata rapidamente virale sui social media, non ha mancato di accendere le polemiche, da una parte e dall’altra. Anzi, più dall’altra. Alcuni hanno contestato il fatto che un artista maschio sia stato incaricato del progetto, criticando il lavoro come una cooptazione del movimento #MeToo. Altri hanno suggerito che, per portare la giustizia contemporanea nella mitologia classica, Medusa avrebbe dovuto spiccare la testa del suo stupratore, cioè Poseidone, non l’uomo che, in seguito, l’avrebbe uccisa.
In molti poi hanno notato l’apparente mancanza di peli pubici – una caratteristica associata a fantasie erotiche di predominio maschile –, in una modellazione che, per il resto, sembra essere improntata al realismo. In effetti, a onor di mito, anche il pube di Medusa dovrebbe essere anguicrinito. E anche il corpo stesso è stato accusato di eurocentrismo e di stereotipia: «Questa è una donna glabra, magra, con caratteristiche eurocentriche, realizzata da un uomo», ha scritto un utente su Twitter. «#Metoo è stato iniziato da una donna nera ma la scultura di un personaggio europeo, realizzata da un uomo, è un commento centrato?», ha commentato l’attivista femminista Wagatwe Wanjuki.

L’opera sarà esposta dal 13 ottobre 2020 al 30 aprile 2021, al Collect Pond Park, in Center Street, Lower Manhattan.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Medusa era già una Gorgone. Le gorgoni sono tre: lei e le due sorelle. Almeno per Graves