-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Primitivo, Simone Cametti – Shazar Gallery
Arte contemporanea
Il 16 gennaio si è tenuto l’opening di primitivo, personale di Simone Cametti, negli spazi della Shazar Gallery, nel cuore del quartiere Montesanto a Napoli.
Dopo la personale di Lello Lopez, la Shazar ospita un altro percorso di riflessione sullo Spazio e sulle sue diverse possibilità di interpretazione e rappresentazione. Stavolta l’esposizione è stata curata da Valentina Muzi insieme all’artista Simone Cametti, nell’occasione co-curatore.

Varcando la soglia, l’attenzione è subito catturata dalla installazione ben visibile dalla vetrina della galleria: uno stralcio cartografico, con un sentiero illuminato da tubi led, evidentemente eradicato e trasportato nelle due casse di legno poggiate sul pavimento.
Si tratta di un’opera in cui lo spazio viene ridotto ai segni convenzionali minimi – una linea per indicare un sentiero di collegamento tra due bivacchi pur non essendoci riferimenti – facendo sì che i rimandi evocativi degli elementi scelti per l’opera, come la foto di un rifugio abbandonato, siano ancora più potenti.
La relazione tra luogo e sentiero è al centro di primitivo: in questo caso, il sentiero non è guida ma possibilità di perdere i punti di riferimento così da scoprire e definire nuovi percorsi e nuovi spazi. Proprio con questa possibilità si sono confrontate le due giovani artiste Francesca Cornacchini e Chiara Fantaccione le quali, in occasione di una residenza artistica, hanno avuto modo di elaborare le due opere in esposizione alla Shazar. Nel lavoro della Cornacchini, lo spazio trova ancora una volta espressione in modo quasi essenziale mediante la delimitazione di un rifugio con un’asta metallica curva, quasi a simulare un antro; la Fantaccione, invece, mette al centro la ritualità attraverso un’installazione audio-video in cui al centro c’è la contrapposizione tra luce e buio.
È tanta la curiosità di conoscere la storia dei bivacchi in cui sono state elaborate le opere in esposizione, gli stessi protagonisti di Bivacchi (2019), due rifugi tra i Monti della Laga riqualificati attraverso questa azione artistica. Non bisogna dimenticare però, che primitivo è un invito al disorientamento, al perdersi per ritrovare nuovi tracciati privi di coordinate.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy