-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
«Un miracolo, davvero pensi a Michelangelo!». Ultimi giorni per visitare l’opera site-specific Merci, realizzata da Borondo per la città di Bordeaux, in mostra dal 19 giugno al 20 agosto. E i commenti degli addetti ai lavori mantengono tutti questo tono.
Invitato dalla Bordeaux City Hall per la stagione culturale “Liberté! 2019”, Borondo ha scelto il Temple de Chartrons, un luogo di culto abbandonato da una cinquantina d’anni. In contrasto con la monumentale compattezza della città francese, l’artista spagnolo, che abbiamo recentemente visto anche all’Altrove Festival di Catanzaro, ha scelto di realizzare una sorta di ex-voto di ringraziamento (da cui il nome della mostra) all’unico dio a cui ha sentito l’istinto di appellarsi: la natura.
Un’installazione imponente, realizzata utilizzando i materiali di scarto che i cittadini sono ormai disabituati a notare o elementi naturali, disponibili grazie a una collaborazione con il giardino botanico e la gestione del parco forestale delle Landes de Bordeaux, dove poi torneranno come opera ambientale. Al centro della riflessione dell’artista c’è la complicata relazione tra uomo e natura, tenendosi lontano dallo stereotipo di un conflitto che vede l’essere umano come un violento prevaricatore.
Le contraddizioni fanno parte dello stesso elemento naturale e, in fondo, uomo e natura sono una cosa sola, sostiene l’artista, e sembra davvero di sentire l’eco di un filosofo come Spinoza. Il perturbante e il sacro sono ampiamente esplorati ma distanti sia dall’ostentato muoversi tra inquietudini personali che dalla sosta in una non meglio identificata dimensione religiosa.
Ci si mette invece come sulle tracce delle radici di Borondo, conosciuto per la sua raffinatezza e sensibilità. Tutti i linguaggi artistici sono messi in campo per seguire un’idea: tecnica pittorica, scultura, video, anche se Borondo sembra lavorare prevalentemente con la luce e con le ombre che, da essa, vengono generate. Come un moderno stregone. Un lavoro, quello dell’artista, nato con un periodo di residenza in città. Un tempo in cui Borondo ha esplorato, studiato, guardato, lasciandosi contaminare dal contesto, sempre necessario per la realizzazione dei suoi lavori.
E non è un caso se il CAPC-musée d’art contemporain de Bordeaux ha deciso di acquisire nella sua collezione tutti i dipinti murali realizzati all’interno del progetto. Un lavoro che esplora in maniera originale anche il concetto di limite, per tracciarlo, conoscerlo ed entrarci dentro, come in un altro mondo. «Se immagini un limite pensi ad una linea orizzontale, ma in una linea orizzontale puoi anche vedere l’orizzonte, quindi il limite è un’apertura», nelle parole dell’artista.
Ecco un assaggio del work in progress del progetto.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy