-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Casa dov’è? Il progetto Istmo Nomade porta l’arte in giro per il mondo
Arti performative
È Istmo Nomade, ideato da Lara Barzon, il progetto vincitore del bando “Movin’up Spettacolo – Performing Arts 2020”, a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Direzione Generale Spettacolo e GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, insieme con Regione Puglia, TPP Teatro Pubblico Pugliese e GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna, con la produzione di La Tasca Teatro e grazie alla collaborazione dell’INA – Instituto Nacional de Artes Escenicas di Montevideo. Si tratta di un progetto nomade multidisciplinare, in cui danza e teatro si uniscono per dar vita a uno spettacolo che vuole indagare il confine tra realtà e finzione e vuol far riflette su alcuni concetti molto importanti in questo momento storico: migrazione, casa, origine, nomadismo. Non a caso per il progetto è stato pensato un coinvolgimento con Paesi diversi proprio per sottolineare la ricchezza della contaminazione e della creazione condivisa.

Il titolo, come ci spiega Lara Barzon, fa riferimento all’istmo, cioè a «una sottile striscia di terra che collega due territori di grande estensione, ci piace immaginare di costruire metaforicamente con questo progetto degli istmi che collegano i due continenti, Europa e America Latina, un collegamento creativo e non gerarchico che ci permetta di abitare la terra di mezzo e trovare sempre nuove strade per collaborare. È di fondamentale importanza per noi trascorrere un periodo di creazione in ognuno dei paesi partner proprio per far sì che lo spettacolo si nutra delle tre differenti culture e che di conseguenza il risultato finale sia una versione poetica di questi sottili territori che fanno da collegamento».

La prima tappa, grazie alla quale prenderà avvio l’intero progetto, inizierà il 3 ottobre 2020 con una residenza artistica a Montevideo, in Uruguay. Tappa successiva ad aprile 2021, a Torino, per proseguire a fine 2021 ad Alta Gracia in Argentina. Il debutto dello spettacolo completo avverrà al termine della terza residenza ma ogni tappa terminerà con la presentazione del lavoro aperta al pubblico in modalità di Studio.
A prender parte al progetto sono il regista e ricercatore brasiliano Fausto Ribeiro, la danzatrice e artista performativa italiana Lara Barzon e l’artista visiva e coreografa argentina Florencia Ramon.

Il progetto Istmo Nomade è reso possibile dalla collaborazione di Movin’up, Istituto Nacional de Artes Escénicas, La Emergente, Alta Gracia, Cultura Viva e grazie a chi lo volesse sostenere attraverso la campagna di crowdfunding che resterà attiva fino al 10 ottobre su eppela.com.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy