-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Riuscite a ricordare cosa stavate facendo, quell’11 settembre del 2001? È la domanda che ci poniamo a ogni anniversario degli attentati terroristici alle Torri Gemelle. Una domanda ingenua e di certo non casuale, come se volessimo ricavare una confort zone individuale, privata, in un evento che, a prescindere dalla distanza, poi avremmo considerato come una cesura collettiva, emotiva e anche visiva degli anni Novanta. C’era una volta un Occidente prima e dopo il muro di Berlino e, in un modo simile, c’è stato un mondo post 11 settembre. Il fotografo Thomas Hoepker si trovava bloccato nel traffico tra l’Upper East Side e il Lower Manhattan ma, anche a distanza di alcuni chilometri, provò a raccogliere le immagini di ciò che stava succedendo al World Trade Center.
E, come a volte capita quando si è alle prese con l’istantaneità della macchina fotografica, una scena perfettamente spontanea. Un gruppo di giovani uomini e donne, vestiti alla moda di quegli anni come se fossero dei personaggi di una sit-com, comodamente poggiati a un muretto, immersi nel sole della tarda estate. Facile immaginarli discutere delle vacanze appena trascorse, con leggerezza e tranquillità, mentre una vaporosa e inquietante nuvola caliginosa si espande dallo sfondo frastagliato di grattacieli specchianti.
Thomas Hoepker, oggi 74 anni e tra i fotografi più rinomati dell’agenzia Magnum, non pubblicò subito la fotografia, che comparve solo nel 2006, in occasione di un anniversario degli attentati al World Trade Center. L’immagine attirò subito l’attenzione e suscitò una accesissima polemica, venendo interpretata come l’allegoria dell’insensibilità dei giovani americani nei riguardi di una tragedia nazionale. Poi arrivò anche la risposta di una delle persone direttamente coinvolte, Walter Sipser, che nella foto compare nella destra: «ci trovavamo in uno stato profondo di shock e incredulità». Insomma, un travisamento del quale Hoepker sarebbe stato in parte responsabile, non essendosi premurato di parlare con le persone ritratte.
A prescindere dalle considerazioni sulle reazioni individuali, che non possono avere alcun valore allegorico o esemplificativo, visto che rientrano in quella sfera intima nella quale chiunque dovrebbe muoversi con cautela, il significato della fotografia va ricercato in ambiti diversi. Non solo come icona critica di un’epoca, una contraddittoria istantanea come accade, del resto, per ogni evento che sale al rango di mitologia. Ma anche come racconto della fragilità della storia, al di là della narrazione degli eroismi che, in molti casi, rappresenta una distorsione dell’individuo, deliberatamente perpetrata dai meccanismi di potere e di controllo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy