-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A seguito di una petizione, lanciata dall’artista Tory Bullock, una statua che ritraeva Abraham Lincoln e un afroamericano ridotto in schiavitù, appena “liberato”, inginocchiato davanti a lui è stata rimossa dal Park Square di Boston.
«Guardo questo uomo inginocchiato da quando sono un bambino», ha scritto Bullock nella petizione. «Dovrebbe rappresentare la libertà, ma ci ritrae ancora al di sotto di qualcun altro. Mi sono sempre chiesto, “se è la rappresentazione di un uomo libero, perché è inginocchiato?” nessun bambino dovrebbe arrivare a porsi questa domanda».
La statua di bronzo, intitolata Emancipation Group e promossa da Thomas Ball, che raffigura un afroamericano, seminudo e legato a delle catene rotte, nell’atto di rialzarsi da terra, di fronte a un perfettamente ordinato e trionfante Abraham Lincoln, era stata in origine realizzata per celebrare l’emancipazione di coloro che furono “liberati”, dopo secoli di schiavitù, a partire dal periodo seguente alla Guerra Civile. In seguito all’uccisione di George Floyd da parte della polizia avvenuta in maggio 2020 a Minneapolis e alla conseguente espansione del movimento Black Lives Matter, molti hanno cominciato a vedere questo genere di monumenti – diffusi in tutto il territorio americano – sotto una diversa luce.
Grazie alle oltre 12mila firme raccolte da Tory Bullock in una petizione che chiedeva la sostituzione le autorità cittadine hanno deciso di rimuovere il monumento dal Boston Park, in cui trovava dal 1879. La scultura originale dalla quale era stato tratto, Freedmen’s Memorial, un’altra opera di Ball del 1876, è ancora situata al Lincoln Park di Washington DC dove, insieme allo stesso Lincoln Memorial, è più che mai fonte di un acceso dibattito.
La Boston Art Commission ha votato a favore della rimozione della statua, la quale era stata donata alla città dal politico Moses Kimball, uno dei fondatori del Boston Museum. Mark Pasnik, parte della Commissione, ha riferito alla stampa locale che la statua verrà sostituita da nuove opere e che sono in atto dei piani per realizzare una «Serie di tavole rotonde virtuali e installazioni artistiche di breve durata per esaminare e re-immaginare i nostri simboli culturali e le forme di arte pubblica».
«Questa decisione riconosce ufficialmente il ruolo della statua nel perpetuare pregiudizi dannosi e oscurare l’importanza fondamentale degli afroamericani nella lotta della nazione per la libertà», ha dichiarato alla CNN un portavoce del sindaco di Boston, Marty Walsh.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy