-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’impatto dell’arte sull’ambiente: nasce la Gallery Climate Coalition
Attualità
Non si può dire che l’arte sia un settore che abbia fatto della sostenibilità ambientale il suo metodo di lavoro, nonostante il tema, molto spesso, sia usato come manifesto. Spostamenti da un capo all’altro del mondo di persone, imponenti movimentazioni di opere, concentramenti effimeri in aree specifiche e altamente urbanizzate. Insomma, l’impatto dell’arte non sarà comparabile a quello degli allevamenti intensivi, nonostante certi aspetti sembrino piuttosto simili ma – ironie a parte – una certa percentuale di responsabilità ce l’abbiamo anche noi. E così alcune gallerie hanno deciso di affrontare il problema e hanno ufficialmente lanciato un collettivo dal nome programmatico e anche agguerrito a suo modo, GCC – Gallery Climate Coalition, presentato in questi giorni ma preparato da lunghe discussioni avvenute negli ultimi sei difficili mesi di pandemia.
I padri fondatori, alla ricerca di proseliti
L’organizzazione no profit, che ha anche un suo sito web molto minimal, a basso impatto visivo appunto, riunisce un ampio gruppo di professionisti dell’arte, nel tentativo di sviluppare «una risposta significativa e specifica del settore alla crescente crisi climatica». A comporre il team fondatore di Gallery Climate Coalition, alcune tra le gallerie, le istituzioni e le organizzazioni più prestigiose del panorama dell’arte internazionale, come Thomas Dane Gallery, Kate MacGarry, Lisson Gallery, Sadie Coles HQ, Frieze, Artlogic, Scott & Co. Ma GCC sta tentando di coinvolgere varie altre figure, per lavorare insieme all’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio del 50% nei prossimi dieci anni, nonché promuovere pratiche che possano portare all’azzeramento o quasi dei rifiuti.
Non è prevista una quota associativa fissa per aderire al GCC, invece, ai nuovi membri viene chiesto di fare una donazione volontaria di qualsiasi importo, per pagare il personale della GCC, perché fino a oggi tutto il lavoro è stato svolto su basi volontarie. E l’ambientalismo senza giustizia sociale è solo giardinaggio, con qualche licenza di traduzione, qualcuno.
Gli strumenti di Gallery Climate Coalition
Per realizzare uno scopo tanto nobile, oltre alla buona volontà servono anche strumenti adatti, che si potranno trovare sul sito di Gallery Climate Coalition, a disposizione degli iscritti. Tra questi – ed è una novità assoluta nel settore, che obbiettivamente potrà essere molto utile – un calcolatore di emissioni di carbonio facile da usare e affidabile, disponibile gratuitamente per tutti i membri del GCC, sviluppato pro bono, insieme al sito web, dalla società Artlogic. Questo strumento è stato progettato specificamente per le gallerie e per il settore commerciale dell’arte, per determinare e monitorare regolarmente l’impronta di carbonio lasciata dalle mostre, dalle fiere e dai grandi eventi, anche se, ultimamente, pare che non ci sia più occasione di organizzarne.
Sarà troppo tardi? Non possiamo saperlo ma la speranza non inquina. Il calcolatore fornirà delle stime precise sulle emissioni delle aziende di tutte le dimensioni, dai singoli operatori e singoli artisti, fino alle grandi gallerie blu-chip con centinaia di dipendenti e con più sedi distaccate in tutto il mondo.
Oltre al calcolatore, il sito web del GCC proporrà e commissionerà ricerche aggiornate su alcuni aspetti specifici, classificati per argomenti quali viaggi, spedizioni, edifici (cioè magazzini e uffici), packaging, riciclaggio.
Infine, sul sito sarà pubblicata una serie di video, appositamente commissionati da Gallery Climate Coalition, con alcune delle voci più influenti nel mondo dell’arte, per offrire una prospettiva più ampia. Tra gli invitati, la direttrice della Tate, Maria Balshaw, e della Tate Modern, Frances Morris, in una conversazione con la giornalista Louisa Buck sull’emergenza climatica e sul futuro dell’istituzione. Sarà poi la volta dell’artista John Akomfrah e del direttore della Lisson Gallery, Greg Hilty, che discuteranno del potere dell’arte nell’affrontare questioni di giustizia ambientale. Alison Tickell, fondatrice di Julie’s Bicycle, in una conversazione con il co-fondatore di Frieze, Matthew Slotover, parlerà delle capacità di tradurre il pensiero in azione, mentre l’intervento dell’ambientalista e scrittore Mark Lynas con la giornalista Daisy Garnett sarà incentrato sui motivi dell’attuale crisi climatica.
Insomma, qualcosa si muove e qualche strumento utile è a disposizione. Ora bisogna vedere chi sentirà la chiamata.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy