-
- container colonna1
- Categorie
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Capodimonte: il sogno americano censurato
Attualità
This exhibition contains images of nude figures and violence. Queste sono le parole che accompagnano la promozione di “Flesh&Blood. Italian Masterpieces from the Capodimonte Museum”, l’imponente mostra allestita presso il Seattle Art Museum organizzata in collaborazione con MondoMostre ed il Museo e Real Bosco di Capodimonte. Fra capolavori di Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Guido Reni, Annibale Carracci, per citarne alcuni, spicca indubbiamente Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, l’artista che a Seattle sta godendo di una particolare popolarità legata soprattutto alla sua storia personale che l’ha vista vittima di stupro da parte del suo maestro di prospettiva. L’eco delle proteste nate dal movimento #metoo, risuona nella sala della tela della celebre artista, l’unica opera a godere di una propria descrizione nell’insieme dell’infrastruttura didattica.
Giuditta e Oloferne: too much
È il quadro che riassume meglio di qualsiasi altro la natura e lo spirito di questa mostra: “Flesh and Blood”, carne e sangue. C’è tutta la voglia di vendetta, di rivalsa contro gli abusi, i soprusi, le prepotenze rivolte al genere femminile. È l’opera simbolo della mostra che, tuttavia, non compare nella locandina. Le ragioni di questa censura vanno individuate nel noiosissimo e americanissimo politically correct che mira a non turbare le singole sensibilità. Gloria de Liberali, curatorial intern della mostra, ha dichiarato che una delle problematiche principali affrontate dalla curatela è stata proprio la modalità attraverso cui giustificare la presenza di sangue, seni, glutei e genitali ad un pubblico poco abituato ad immagini che fanno, invece, parte a pieno titolo del nostro immaginario collettivo. Ed è proprio nella redazione delle didascalie che trasuda tutta quella tensione ed ansia che, per non urtare la sensibilità di pochi, finisce per sconfinare nel patetico come nel caso della didascalia dell’opera Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano di Agostino Carracci dove Amon da “dwarf” diventa inspiegabilmente “a little man”. Evidentemente la ragione del politically correct ha prevalso su quella dell’historically correct: se gli uffici del SAM fossero stati pervasi da maggiore spirito critico, avrebbero facilmente scoperto che nelle corti rinascimentali era usuale collezionare animali esotici ed esseri umani che destavano l’interesse dei visitatori. Tuttavia, nonostante minime sbavature, le didascalie ed i pannelli ben scritti accompagnano una mostra che può essere definita imponente senza dubbio alcuno.
Il mito è servito, al SAM
Gli spazi non sempre perfettamente idonei del museo vengono sfruttati al meglio, regalando al visitatore poco abituato ad immagini pilastro della nostra cultura (e anche della loro, a loro insaputa) un percorso cronologico che mira ad istruirlo con semplicità ed efficacia. Ed è così che si passa da papa Paolo III Farnese a Carlo I di Borbone, dal Rinascimento al Barocco, da Roma a Napoli, in un viaggio che ruota attorno al Museo di Capodimonte, che il New York Times ha recentemente definito un “under-visited treasure trove”. Nonostante la qualità di un istituto culturale si misuri in ben altro modo, per smentire l’autorevole quotidiano americano è sufficiente leggere i dati del MiBACT relativi ai flussi dove il museo napoletano registra uno fra i migliori incrementi di visitatori. Il richiamo alle sale vuote di Capodimonte riecheggiava anche durante la serata inaugurale riservata ai mecenati del museo di Seattle, che gustavano l’appetitoso rinfresco accompagnati da una simpatica coppia di anziani che intonava i più celebri brani della tradizione napoletana concludendo con un improbabilissimo “grazi milli”. Se a Seattle si brindava al ritmo di “pizza, mandolino, pasta and pizza”, a Napoli il riconfermato direttore Sylvain Bellenger avrà certamente strappato un sorriso a conferma dell’importanza di Capodimonte e della sua promozione a livello internazionale. A Seattle lasciamo ben volentieri la sfrenata corsa verso il futuro, a Napoli ne resta la sua più importante testimonianza.
“Flesh&Blood. Italian Masterpieces from the Capodimonte Museum”
Seattle Art Museum
Da mercoledì a domenica
Fino al 26 gennaio 2020
eventi

Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Art Director:
Uros Gorgone
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Roberta Pucci
Redattore eventi:
Elena Percivaldi
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy