-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Comune di Siena ha lasciato a fine settembre la Fondazione Musei Senesi: la Torre del Mangia e il Museo Civico sono usciti dal circuito di oltre 40 piccoli musei che da quasi vent’anni si propongono in una rete territoriale, con l’obiettivo della valorizzazione di un grande patrimonio culturale diffuso tra circa trenta comuni.

La motivazione della decisione è stata dettata dall’insoddisfazione per i vantaggi ottenuti, a fronte di un costo di partecipazione giudicato troppo oneroso. Scelte di amministrazione a parte, l’auspicio di tutti coloro che hanno a cuore le testimonianze d’arte, di storia e il paesaggio dello straordinario territorio della provincia di Siena, è che questi musei aperti alle visite e allo studio consolidino la loro identità di luoghi di bellezza assoluta, lungo percorsi di conoscenza che escono dalle mete più note e frequentate e per questo regalano in modo sorprendente occasioni e atmosfere speciali.
In città, dove la storia recente è stata particolarmente travagliata (e in tema di patrimonio museale ci sono in ballo tra l’altro decisioni sul Santa Maria della Scala), l’abbandono della fondazione Musei Senesi dea parte del Comune di Siena è stato visto da molti come una mossa politica della giunta, in opposizione alle scelte della precedente amministrazione; ma entrambe le parti, Comune e Fondazione, hanno parlato di apertura al dialogo.
Facendo prevalere pragmatismo, lungimiranza e interessi collettivi, sarebbe bello che questo episodio si configurasse anzi come la spinta al ripensamento di un modello positivo di collaborazione, imprimendo un’accelerazione verso la costituzione di un sistema in grado di sviluppare maggiormente tante piccole e preziose realtà. Questo sia ai fini della preservazione del territorio e della tutela dei beni che della proposta per un turismo non intensivo.
E non sarebbe male immaginare anche a Siena, in un futuro non lontano, un sistema museale davvero integrato, come accade in altre città europee, oltre i muri burocratici e ideologici delle singole amministrazioni, locali, territoriali, nazionali, pubbliche o private.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy