-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dalle biblioteche ai musei. Ferragosto in una Milano che si prepara al futuro
Attualità
Milano, in questa settimana di Ferragosto è più silente e tranquilla degli anni scorsi senza l’afflusso degli stranieri, tutto tace, eppure sotto sotto qualcosa si muove! Milano in poche settimane post lockdown ha organizzato l’Estate sforzesca, nel cortile del Castello con spettacoli e concerti nel rispetto delle norme anti Covid, e anche la Triennale ha puntato su eventi all’aperto, a Ferragosto i musei non hanno chiuso i battenti e alla Pinacoteca di Brera si entra gratis fino a settembre, con prenotazione online.
Sono in corso d’opera il restyling della biblioteca Sormani e quelle periferiche, come quella di Baggio e Crescenzago, tanto per fare un esempio. Nell’attesa del 2021, il futuro di Milano punta sulla valorizzazione del Museo del Novecento – nato dieci anni fa – e i cento anni dall’acquisizione da parte dei milanesi di un’opera specchio del XX secolo, il Quarto Stato, di Giuseppe Pelizza da Volpedo, incastonata nello spazio progettato da Italo Rota & Partner, che apre il percorso museale e aperto al pubblico e gratuito. Questa gigantesca opera rappresenta Milano dall’identità costruttiva, evolutiva e dinamica predisposta allo sviluppo e al rinnovamento: è un manifesto di intenti di ieri e di domani. Il Museo del Novecento riparte dalla sua identità e dalla relazione con la città e la sezione che racconta l’arte dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Ottanta sarà ampliata con nuove opere di Arnaldo Pomodoro, Emilio Vedova e Alberto Burri. Inoltre si prevede il rinnovamento degli allestimenti del quarto e quinto piano. Il prossimo 6 dicembre, giorno della sua apertura nel 2010, si festeggerà portando fuori il Museo in piazza Duomo con proiezioni di opere e testimonianze, data l’impossibilità di garantire l’entrata gratuita e senza prenotazione per le nuove norme. Così Milano rinasce sul passato, come cantiere del futuro, puntando sulla valorizzare degli spazi pubblici e sulla relazione tra museo e città.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy