-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Nuovo anno e già molto movimento alle Gallerie degli Uffizi che, dopo aver presentato la mostra online dei disegni della Divina Commedia realizzati dal Manierista Federico Zuccari, nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, annunciano anche il nuovo CdA, nominato dal Ministro dei beni Culturali, Dario Franceschini. A comporre l’organo direttivo del museo di Firenze, Aurélie Filippetti, docente universitaria e ministro della Cultura e delle Comunicazioni in Francia dal 2012 al 2014, sotto il presidente François Hollande, e Valdo Spini, già professore di storia delle relazioni economiche internazionali, attualmente presidente dell’AICI – Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiana e, dal 1993 al 1994, ministro per l’Ambiente nei governi Amato e Ciampi.

Una gradito ritorno per Spini che, nel 1992, in qualità di Presidente del Comitato per le Celebrazioni di Lorenzo de’ Medici, promosse la mostra degli Uffizi dedicata alla ricorrenza, dando impulso anche al restauro delle prime sei sale dell’ala di Levante, liberate nel 1988 dall’Archivio di Stato di Firenze, dove l’esposizione ebbe poi luogo. Insomma, dopo il Magnifico, questa volta il mandato di Spini sarà segnato dal Sommo Poeta. E di una sorta di ritorno si può parlare anche per Filippetti, nipote di un immigrato italiano partito da Gualdo Tadino e stabilitosi in Lorena.

Nominato nel nuovo CdA degli Uffizi, presieduto dal direttore Eike Schmidt, anche Fulvio Cervini, professore associato di storia dell’arte medievale nell’ateneo fiorentino, mentre ne escono, arrivati a fine mandato, Paolo Fresco, ex presidente della Fiat, e Marco Cammelli, professore emerito di diritto amministrativo all’Università di Bologna ed ex componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti e del Consiglio di Stato. A completare l’organigramma, ex lege, in qualità di direttore regionale dei musei della Toscana, Stefano Casciu.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy