-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
«La galleria è impegnata a promuovere un posto di lavoro in cui i dipendenti sono sicuri, autorizzati a fare del loro meglio il lavoro e in grado di esprimere liberamente le preoccupazioni. Il successo della galleria deriva dagli sforzi straordinari dei nostri dipendenti e proseguiremo con determinazione questa indagine per garantire che il nostro team viene fuori più forte di prima», ha dichiarato Larry Gagosian, commerciante d’arte americano e fondatore delle gallerie Gagosian, tra le più influenti nel panorama globale dell’arte contemporanea. Sam Orlofsky, direttore della galleria Gagosian di New York, è stato licenziato a seguito di un’indagine per accuse di comportamenti inaccettabili e ripugnanti verso colleghe donne: «La galleria si aspetta che tutti i dipendenti aderiscano ai nostri valori quali rispetto reciproco, dignità, collaborazione e onestà».
Era dal 2001 che Orlofsky faceva parte del team Gagosian: ha svolto un ruolo chiave nella strategia digitale della galleria, guidando le sue (allora insolite) sale di visualizzazione online già dal 2018. Negli ultimi tre anni, ha guidato l’espansione digitale della galleria, sviluppando la programmazione in streaming, l’iniziativa Artist Spotlight e le viewing room online, mettendo a disposizione del pubblico del web, per 48 ore, un’opera della galleria. Ha lavorato a stretto contatto con artisti famosi come Dan Colen, Alex Israel, Mary Weatherford e Jonas Wood. «Mr. Orlofsky rifiuta di commentare in questo momento», ha dichiarato ad Artnet il suo avvocato John J. Rosenberg.

Il 19 ottobre 2020, le accuse contro Orlofsky hanno iniziato a emergere sui social media dopo una storia Instagram di Jerry Gogosian (nessuna relazione con la galleria Gagosian) in cui incoraggiava la gente a farsi avanti: «Sei mai stato aggredito verbalmente o sessualmente da Sam Orlofsky mentre lavorava a Gagosian? Ti sei sentito discriminato o come se non avessi alcuna importanza in quel contesto lavorativo? Se è così, contattami». Le risposte sono state molteplici: accuse di violenza e atti intimidatori da parte di tante donne ma anche di uomini. La galleria ha dunque deciso di licenziare Sam Orlofsky, senza paga.
Il gesto di Larry Gagosian assume un ruolo di fondamentale importanza, soprattutto nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La consapevolezza e la denuncia del problema stesso danno credito e valore a fatti sempre più presenti nella nostra quotidianità (e anche nel sistema dell’arte, come abbiamo scritto in diverse occasioni) ma per non questo non da considerare normali.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Un esempio da seguire / ed imporre in una società culturalmente evoluta
Ci auguriamo un comportamento univoco della chiesa cattolica verso i casi di pedofilia