-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il sogno di una Milano sempre più verde sta diventando realtà. I primi mille alberi saranno piantumati in settimana e il progetto terminerà entro l’anno, con oltre 20mila nuove piante, inclusi 13mila arbusti. La riqualificazione verde di Milano si chiama “ForestaMi”, progetto ambientalista ideato da Stefano Boeri, autore del pluripremiato Bosco Verticale e presidente di Triennale, insieme a Comune di Milano e Politecnico, con il supporto di diversi sponsor.
E sono i fatti a dimostrare che la sinergia tra pubblico e privato dà buoni frutti. In settimana sarà lanciata anche una Fondazione attraverso la quale i cittadini potranno contribuire a questa riforestazione urbana che non ha precedenti.
ForestaMi: la nuova mappa degli alberi di Milano
Il primo obiettivo è di contare a Milano 3 milioni di alberi entro il 2030. Questa riprogettazione verde coincide con il prossimo World Forum on Urban Forest, dal 20 al 22 novembre in Triennale, con l’intervento del presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Dei primi mille alberi, quattro spunteranno in viale Alemagna, proprio davanti alla sede di Triennale, altri venti in piazza Sant’Agostino, dove c’è più asfalto che verde. Anche le aree decentrate saranno più vivibili, con i 40 alberi di Villa Finzi, i 130 di Rogoredo, i 22 in piazza Sraffa – dove l’Università Bocconi sta per inaugurare il nuovo campus –, i 50 in via Argelati, i 40 in via Lampugnano.
La rivoluzione verde sarà più massiccia in altri luoghi come nei cortili delle scuole, come l’asilo Rubattino e il nido Memmi, e anche nelle case popolari gestite da Mn. I caseggiati di via Vergiate presto godranno della bellezza di dieci alberi e di 158 arbusti e anche in via Visconti compariranno sei alberi e 60 arbusti.
Due alberi per ogni neonato, un albero a posto auto
L’assessore al Verde e all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran, punta sull’ambizioso progetto di superare 20mila alberi piantati a Milano in un anno, includendo 20 nuovi parchi e il grande parco metropolitano entro il 2030. L’impegno dell’assessore è di piantare due alberi per ogni nuovo nato, il doppio rispetto a quello promesso nel primo mandato, e altrettanti per ogni nuovo posto auto che verrà creato. Con le piantumazioni di bagolari, querce, ontani, ippocastani, lungo le vie e nei cortili di scuole e case popolari, migliorerà la qualità della vita dei cittadini di Gimbellino, via Ceresio, via Domodossola, via Viterbo, tanto per citare alcune aree complesse, dove l’asfalto e le auto la fanno da padrone.
Insomma, è un progetto concreto per pianificare il futuro di un mondo migliore, perché gli alberi sono una risorsa preziosa, soprattutto per le città, che producono circa l’85% di CO2. Abbiamo poco tempo per correre ai ripari e del domani non vi è certezza ma un albero al giorno potrebbe effettivamente togliere il medico di torno.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy