-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Attenzione alla webcam, perché essi vi guardano. Sapevamo che sarebbe stata solo questione di tempo, prima che potesse capitare un incidente imbarazzante a causa delle webcam troppo invadenti. E chissà quanti ne sono già capitati, solo meno clamorosi perché, magari, accaduti in contesti privati. In questo caso, invece, la notizia suscita un certo scalpore, perché si tratta di un docente che, al termine di una lezione in modalità Didattica a Distanza per un corso dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, ha dimenticato la videocamera del computer accesa. E non è difficile immaginare cosa sia successo, con gli studenti, ancora collegati, diventati involontariamente voyeur degli atti sessuali tra il professore e una persona presente nella stessa casa. Personalità stimatissima negli ambienti dell’istituzione urbinate, apprezzato dagli studenti e dai colleghi, il professore ha rassegnato spontaneamente le dimissioni.
Secondo quanto riferito da Luca Cesari, direttore dell’Accademia di Belle Arti, la vicenda risale all’8 dicembre scorso e la meccanica è tanto semplice, almeno per chi conosce i rudimenti del computer, quanto diabolica, per chi non li conosce. Il docente si trovava in collegamento con i suoi studenti per una lezione in DAD e, al termine del corso, aveva fatto partire un video, dimenticando di condividere lo schermo e lasciando la webcam collegata che, impietosamente, ha ripreso tutto – ma proprio tutto – ciò che stava avvenendo nello spazio “reale” della casa.

«Stavo tenendo questa lezione e stavo passando dei filmati di autori moderni quando è entrata a casa mia una persona a me molto cara, al centro di un rapporto stabile, che non vedevo da molti mesi per colpa della pandemia», ha raccontato il professore al Resto del Carlino. «Convinto che i ragazzi fossero impegnati a seguire i filmati e la lezione, ci siamo lasciati andare. Ho ceduto. Vorrei essere giudicato sotto il profilo umano perché non sono un perverso e neanche un esibizionista. E per questa ragione subito dopo l’episodio ho presentato le dimissioni alla direzione dell’istituto urbinate. Vorrei essere compreso e non giudicato per quanto accaduto nel corso di quella mattinata», ha concluso.
La vicenda è stata immediatamente riportata al direttore Cesari che, dopo aver convocato il professore, non ha potuto fare altro che prendere atto delle dimissioni. «Ogni commento in aggiunta mi pare del tutto inutile, ridondante. La reazione della direzione non poteva essere diversa da quella che è stata. Da un lato abbiamo subito incontrato gli studenti per ascoltare, al riguardo, i loro sentimenti molto combattuti, per nulla elaborati. Di seguito abbiamo convocato il professore il quale ha perfettamente compreso la posizione degli allievi e della Istituzione, rassegnando spontaneamente e consapevolmente le dimissioni», ha comunicato il direttore in una nota.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Il licenziamento è una pena incredibilmente spropositata. Più che il sesso live, comunque non intenzionale, forse la pecca maggiore è non aver accompagnato gli studenti alla visione del video (di arte).
Da insegnante : la dad è orribile, si entra a casa di tutti con la telecamera sia dei prof, che degli alunni.
Solidale con il prof , il quale costretto a lasciare il suo lavoro .
Mi spiace perché vittime tutti di una mala gestione pandemica nazionale.
Saluto il prof con affetto , meno i ragazzi che forse avrebbero dovuto dialogare con il collega invece di mostrarsi turbati ,visto non son più adolescenti