-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ci sono novità sul clamoroso furto alla Galleria Nazionale di Atene. Ricordate che, circa nove anni fa, due ladri riuscirono a trafugare opere di Pablo Picasso, Piet Mondrian e degli schizzi del pittore italiano del ‘500, Guglielmo Caccia? Oggi sappiamo che il quadro del maestro del Cubismo, Head of a Woman, potrebbe essere ancora in Grecia.
Un omaggio di Picasso per il popolo greco
Dipinta nel 1939, l’opera, che rappresenta una donna su uno sfondo blu, fu donata da Picasso nel 1946 alla Galleria Nazionale ateniese in riconoscimento della resistenza della città all’occupazione nazista. Sul retro è presente l’iscrizione che cita: «Per il popolo greco, un omaggio di Picasso».
L’artista Stelios Garipis ha dichiarato come l’opera abbia un valore inestimabile per la Grecia, simbolo di resistenza e di resilienza, soprattutto in questo momento in cui siamo chiamati a rispondere all’emergenza pandemica. D’altra parte, Head of a Woman era l’unica opera del pittore cubista presente in Grecia.

I due ladri autori del furto, nove anni fa, agirono all’alba, dopo essere riusciti a sbloccare una porta di accesso e aver fatto scattare alcuni allarmi. Il sensore di sicurezza delle opere rubate si attivò ma la coppia fu rapidissima a levare le tele dalle cornici e a fuggire: la guardia giurata fece appena in tempo a intravedere la sagoma di uno dei rapinatori, già distante. Successivamente due uomini sono stati arrestati, ma l’identità del mandante dietro la rapina rimane ancora un mistero. Secondo gli inquirenti, l’opera di Picasso sarebbe stata venduta sul mercato nero, per una cifra di circa 20 milioni di dollari.
La riapertura della Galleria Nazionale
L’apertura della Galleria Nazionale è prevista per il 25 marzo, in onore della celebrazione del 200mo anno della Guerra di Indipendenza greca. La Galleria raccoglie collezioni di arte che vanno dal XVI al XX secolo e la polizia greca spera di trovare le opere rubate e di restituirle in tempo per il completamento della ristrutturazione dell’edificio.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy