-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Sono stati annunciati oggi gli artisti selezionati per Cantica21.Italian Contemporary Art Everywhere, il nuovo progetto di committenza pubblica per sostenere e diffondere l’arte italiana. Figura centrale dell’iniziativa, Dante, con una sezione dedicata, proprio a 700 anni dalla sua morte. La commissione, presieduta da Francesco Stocchi, curatore di arte moderna e contemporanea del Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, e composta da Anna Mattirolo, Ilaria Bonacossa, Lucrezia Calabrò Visconti e Roberto Rea, ha appena comunicato i 45 artisti che, attraverso il loro talento, dissemineranno l’arte contemporanea italiana nel mondo, per dar vita a una grande mostra d’arte diffusa nella seconda metà del 2021.
«Con Cantica21», dichiara Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, «lo Stato è protagonista di un nuovo mecenatismo, fondamentale per sostenere l’arte contemporanea all’estero e, dunque, mantenere la proiezione internazionale della nostra produzione culturale. Un bando che ha il duplice obiettivo di aiutare gli artisti e utilizzare gli strumenti di diplomazia culturale per rafforzare la nostra immagine, cioè il brand Italia».
Cantica21: la selezione degli artisti e l’impegno per il 2021
Sono state 293 le domande di candidatura arrivate da tutta Italia. A superare la fase di selezione, invece, 20 artisti per la categoria Under 35 anche emergenti, 20 artisti per la categoria Over 35 e 5 per la sezione dedicata a Dante Alighieri. Tutte le proposte in gara, fanno sapere dall’organizzazione, si caratterizzano per originalità, sperimentazione e forza comunicativa, capaci di misurarsi in chiave più che mai attuale con un contesto internazionale. Proprio questo, in effetti, l’obiettivo dei promotori dell’iniziativa, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT): sostenere il rilancio degli artisti sul mercato internazionale, oggi più che mai, in questo periodo scandito dalle difficoltà della pandemia.
Ed ecco, si diceva, l’annuncio degli artisti selezionati: adesso toccherà a loro realizzare entro il 30 giugno 2021 le proprie opere, che, una volta registrate nelle collezioni pubbliche italiane, potranno partire per le sedi diplomatiche estere e disseminare la bellezza e la creatività del Bel Paese nel mondo. Al termine della mostra, le opere faranno ritorno nei rispettivi musei, con la possibilità di cederle in comodato d’uso temporaneo alla Collezione di arte contemporanea della Farnesina.
I nomi dei protagonisti
Under 35: Camilla Alberti, Camilla (Oli) Bonzanigo, Letizia Calori, Emanuele Camerini, Irene Coppola, Giuseppina Giordano, Nicola Guastamacchia, Agostino Iacurci, Andrea Martinucci, Diego Miguel Mirabella, Rebecca Moccia, Leonardo Petrucci, Paolo Puddu, Giovanna Repetto, Eleonora Roaro, Giulio Saverio Rossi, Giacomo Segantin, Davide Sgambaro, Jacopo Valentini, Martina Zanin.
Over 35: Nico Angiuli, Salvatore Arancio, Simone Berti, Francesco Bertocco, Luca Libero Frediano Bertolo, Pamela Breda, Chiara Camoni, Cristian Chironi, Iginio De Luca, Sara Enrico, Invernomuto, Domenico Antonio Mancini, Elena Mazzi, Jacopo Miliani, Antonino Milotta, Valerio Rocco Orlando, Massimo Ricciardo, Giovanna Silva, Luca Trevisani, ZimmerFrei.
Dante: Silvia Camporesi, Leone Contini Bonacossi, Valentina Furian, Marta Roberti, Marinella Senatore.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Sono molto felice per tutti gli artisti selezionati. Finalmente lo Stato ha voltato lo sguardo verso un mondo che sembrava emarginato. Complimenti a tutti.