-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cantieri culturali: 25 milioni per dieci nuovi progetti strategici, in tutta Italia
Beni culturali
di redazione
È di 25 milioni di euro l’ammontare degli investimenti per i dieci nuovi “Cantieri della Cultura”, diffusi su nove regioni, nell’ambito del Piano Strategico dei Grandi Progetti Beni Culturali, varato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che ha ricevuto oggi il parere favorevole della conferenza unificata Stato-Regioni, dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali. Con tali risorse, che si sommano ai 103.630.501 euro già stanziati ad agosto 2020 per altri 11 progetti, il valore complessivo del nuovo Piano Strategico arriva a 128.630.501 euro.
«Dieci nuovi interventi che coprono un’area geografica più ampia e diffusa, comprendendo nuove realtà strategiche e contribuendo al recupero di realtà straordinarie del patrimonio culturale nazionale», ha spiegato Franceschini. «Si tratta di progetti e cantieri che interessano l’intero territorio nazionale e che, ad eccezione dell’intervento romano, sono localizzati in modo prevalente nei piccoli e medi comuni prediligendo quel patrimonio diffuso che è la vera ricchezza del nostro Paese», ha continuato il Ministro.
I progetti culturali strategici approvati
Un finanziamento di 8 milioni di euro permetterà l’acquisizione al patrimonio dello Stato, a titolo di prelazione, della villa nell’isola della Gallinara nel Comune di Albenga (SV), aprendo nuovi scenari per una più ampia fruibilità di questa località, nell’ambito di un più vasto progetto di valorizzazione che coinvolge il Museo archeologico navale di Albenga e l’importante area archeologica subacquea. La villa diverrà un primo centro di documentazione e ricerca sulle valenze naturalistiche e sul patrimonio archeologico e architettonico dell’isola, oltre che spazio aperto al pubblico.
Risorse per 1,5 milioni di euro permetteranno di recuperare, riqualificare e valorizzare il Teatro romano di Ferentino (FR), rafforzando così un centro che non ricade in un’area di grandi e consolidati flussi turistici e culturali. L’intervento prevede il restauro e la tutela di una rilevante testimonianza archeologica di epoca imperiale traianea e adrianea, per restituire alla popolazione uno spazio pubblico da destinare a attività culturali e spettacoli dal vivo.
Il Piano includerà anche una nuova tipologia di luoghi della cultura: con un finanziamento di 2,5 milioni di euro, si procederà alla riqualificazione del Forte Aurelia, situato all’interno della Caserma “Cefalonia Corfù” della Guardia di Finanza, nella Riserva Naturale Regionale Valle dei Casali, a Roma. Si tratta di uno spazio unico nel contesto del sistema romano dei 15 forti e quattro batterie che componevano il campo trincerato della città, all’indomani della presa di Roma del 20 settembre 1870. Il progetto costituirà un «pioneristico esempio di apertura alla cittadinanza di uno spazio di originale rilievo storico e paesaggistico, sinora destinato a esclusivo accesso di Forze Armate e di Forza Pubblica», spiegano dal Mibact.
Il finanziamento di 2 milioni di euro permetterà un intervento di scavo, conservazione e valorizzazione del Parco Archeologico dei Taurani “A. De Salvo” di Palmi (RC). Il sito diventerà un attrattore culturale dotato di moderni sistemi di fruizione per tutto il basso Tirreno calabrese.
Con 1,8 milioni di euro verrà realizzato un intervento di restauro sulla Reggia di Portici (NA), restituendo alla residenza, una delle più grandi e maestose delle ville vesuviane lungo il miglio d’oro, lo splendore dell’antico scalone monumentale finemente decorato, che ne costituisce l’ingresso principale.
Con una dotazione di 3,7 milioni di euro, la Colonia di Castel Raniero a Faenza (RA) è al centro di un progetto per il recupero e salvaguardia sia del complesso architettonico, già ospizio montano Vittorio Emanuele III, che del Parco. Il complesso ospiterà un Centro Studi Universitario interdisciplinare, incentrato sui temi del recupero del patrimonio culturale e antropologico e dedicato alla conservazione della documentazione storica riguardante la Prima Guerra Mondiale.
Un finanziamento di 1,2 milioni di euro permetterà la realizzazione di un intervento articolato nell’Isola dell’Asinara nel comune di Porto Torres (SS) in Sardegna. Il progetto mira ad arginare i fenomeni di degrado, dovuti al lungo disuso, del compendio della ex Stazione sanitaria Marittima di Cala Reale, realizzata a fine Ottocento dall’Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità. Un altro progetto metterà, invece, in sicurezza la Chiesetta in località Fornelli, attualmente priva di copertura e il cimitero di Cala d’Oliva.
1,3 milioni di euro saranno usati per la creazione del parco archeologico dell’Isola di Pianosa, nel comune di Campo dell’Elba (LI) in Toscana, dal Poggio Belvedere alle “Grandi strutture a pozzo” fino al “Bagno di Agrippa”, nipote dell’imperatore Augusto che fu esiliato e assassinato sull’isola. 1,2 milioni di euro sono destinati a riqualificare, valorizzare e promuovere la Città romana di Tifernum Mautarese a Sant’Angelo in Vado (PU) nelle Marche.
Il finanziamento di 1,7 milioni di euro permetterà di valorizzare il Museo nazionale e il parco archeologico nazionale di Altino nel comune di Quarto d’Altino (VE), situato ai margini settentrionali della Laguna di Venezia: un’area ricca di interesse ma quasi sconosciuta ai grandi flussi turistici.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy