-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Colonialismo: l’Arts Council England pubblica un documento per i musei
Beni culturali
Nel Regno Unito, l’Arts Council England – ACE, pubblicherà un documento per rispondere alla crescente pressione internazionale: si discuterà di misure pratiche ed etiche per le restituzioni di oggetti culturali saccheggiati durante gli anni del colonialismo. Per i musei inglesi sembra dunque prospettarsi un nuovo futuro di restituzioni, ma sarà davvero così?
Una richiesta crescente
In alcune nazioni, il dibattito a livello istituzionale riguardo agli aspetti del risarcimento del colonialismo è già iniziato da diversi anni. Nel 2018, in particolare, i leader di alcuni Paesi africani, così come il Governo della Turchia, avevano richiesto a Francia e Germania il rimpatrio dei tesori saccheggiati durante le conquiste coloniali del 1900, mentre in più occasioni abbiamo scritto delle pressioni esercitate dalla Grecia per i Marmi del Partenone.

Nel 2018 l’UNESCO organizzò inoltre un’importante conferenza internazionale per affrontare la questione della circolazione dei beni culturali. In quella occasione, si discusse della condivisione del patrimonio conservato in musei e istituzioni situati lontano dai Paesi che li hanno prodotti. Tuttavia non si è mai arrivati a una risoluzione.
Restituzioni a piccoli passi
L’Arts Council England aveva iniziato, nel gennaio 2020, una ricerca per sviluppare una guida per i musei sulla restituzione e il rimpatrio di oggetti culturali razziati durante gli anni del colonialismo, nominando l’Institute of Art and Law per svolgere questo compito. Tuttavia, il contratto è stato definito idoneo per le piccole aziende e può contare su un budget di appena 42mila sterline. In una dichiarazione formale, l’Arts Council ha inoltre specificato che si discuterà semplicemente del «trattamento dei reclami e sulle decisioni di un potenziale ritorno di oggetti». Questo lascia spazio a enormi dubbi sulla questione.
Il modo con cui il Regno Unito tenta ancora di esercitare la sua influenza sull’ex Commonwealth, la dice lunga sulla visione inglese del colonialismo e dunque su eventuali restituzioni. Inoltre i musei del Regno Unito continuano a essere coinvolti in controversie su tale questione.
L’anno scorso la scrittrice e politica egiziana Ahdaf Soueif ha annunciato le sue dimissioni dal consiglio di amministrazione del British Museum. Il suo è stato un segno di protesta per l’«inamovibilità del British Museum su questioni di interesse critico» e per la mancanza di discussione sulla questione delle restituzioni.

Etica nel mondo culturale
Ciò che allora sembra utile ricordare, è che quella delle restituzioni non è una semplice querelle o una discussione marginale ma rappresenta il riconoscimento di un proprio diritto oltre che un minimo risarcimento per l’enorme violenza che gli Stati colonialisti hanno potuto esercitare indisturbati per anni.
Quelle che il mondo occidentale ha sempre considerato realtà subalterne, stanno oggi reclamando un diritto che rientra nei doveri morali ed etici del mondo culturale, come ha avuto modo di esprimere anche Ariella Azoulay, nel suo nuovo saggio, Potential History: Unlearning Imperialism, di cui scrivevamo qui.
Per citare le parole della stessa Ahdaf Soueif: «Il mondo è coinvolto in battaglie sul cambiamento climatico, disuguaglianze viziose e in aumento, l’eredità residua del colonialismo, questioni di democrazia, cittadinanza e diritti umani. Su tutti questi temi il museo deve assumere una chiara posizione etica». Vedremo dunque quale sarà la posizione etica e politica che il Regno Unito vorrà prendere, di fronte a tali questioni.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy