-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 4.XI.2001 biennale_ padiglione scandinavo Venezia, Giardini di Castello
Biennale2001
Quest’anno il Comitato che rappresenta i paesi nordici alla Biennale ha chiamato 2 artisti finlandesi a curare l’allestimento del padiglione collettivo della penisola scandinava...
di redazione
Tommi Gronlund (n. 1967) e Petteri Nisunen (n. 1962) hanno una formazione da architetti e collaborano come artisti e curatori dal ’93. A Venezia i due hanno scelto di coinvolgere la coppia Leif Elggren (n. 1950) e Carl-Michael von Hausswolff (n. 1956) e il norvegese Anders Tomren (n. 1965) per lavorare ad un progetto che, volutamente, si presenta anonimo, essendo il frutto della collaborazione fra gli artisti.
Lo spazio del padiglione è dominato, sulla sinistra, da un schiera di vetri montati su pannelli bianchi, disposti orizzontalmente rispetto all’ingresso, l’uno davanti all’altro. Percorrendo a zig zag la regolare batteria minimale lo spettatore viene sorpreso, ad intervalli regolari, dall’improvvisa mutazione dei vetri che da finestre trasparenti si opacizzano improvvisamente, creando, per un attimo, un senso di piazzamento e di isolamento. Il diaframma attraverso il quale prima l’occhio poteva liberamente vagare ed osservare diviene ora una barriera opalescente che sembra aver ingoiato ogni immagine.
Per tutta la lunghezza della bianca parete opposta una serie di fili d’acciaio sono tesi da un complesso sistema di pinze. Apparentemente immobile, avvicinandosi ci si accorge che si tratta di un meccanismo in moto perpetuo che opera muovendo i fili in senso verticale, sì da creare la sovrapposizione e lo scorrimento di ciascuno dei fili e ottenendo un effetto ottico che inganna l’occhio, impedendogli di determinare la profondità dello spazio e costringendolo, irrazionalmente, a vedere la parete ed il meccanismo come un unico apparato instabile e mutevole. Si tratta, evidentemente, di una rivisitazione in chiave moderna delle tecniche della Op art e dell’arte cinetica degli anni ’60.
Al centro del padiglione gli artisti hanno costruito un ricevitore/trasmettitore che cattura tutte le onde radio che viaggiano nell’atmosfera circostante e le ritrasmette nella sala su una sola frequenza che può essere captata dai visitatori. Un suono omogeneo, continuo, che in realtà contiene in sé, potremmo dire coagulate, tutte le informazioni che, pur circolando intorno a noi, sono impercettibili ai sensi.
Il progetto è completato dalla realizzazione di un catalogo quasi interamente fotografico, con immagini (alcune veramente belle) scelte dagli artisti al quale è allegato un disco in vinile con una collazione di materiali sonori raccolta o prodotta dagli artisti. Quest’opera, nelle intenzioni degli autori, vuole configurarsi come uno scrigno di idee ed atmosfere in relazione con la mostra.
Il padiglione scandinavo fa della contraddizione un suo punto di forza: apparendo, di primo acchito, ispirato ad un totale immobilismo, si svelerà invece tra i più instabili, connotato da un equilibrio che, non appena raggiunto, pare spezzarsi immediatamente per un impercettibile mutamento (sonoro-visivo-cinetico); inoltre è evidente come gli artisti abbiano inteso lavorare sui concetti di visibilità ed invisibilità, coscienza ed incoscienza, sperimentando modelli ambientali che consentono, in questi ambiti, soluzioni inedite.
Articoli correlati
Tutta la 49a Biennale di Venezia su Exibart
Link correlati
Biennale 24
Sito ufficiale della Biennale
Alfredo Sigolo
The Nordic Pavilion, 49a Biennale di Venezia. Dal 10.VI.2001 al 04.XI.2001. Commissari: Marketta Seppiala, Tima Valjakka. Curatori: Tommi Gronlund e Petteri Nisunen. Giardini di Castello. Orari: da martedì a domenica 10.00-18.00; sabato 10.00-22.00.
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy