-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 4.XI.2001 biennale_padiglione croato Venezia, Fondazione Querini Stampalia
Biennale2001
Ripetizione, modularità e replica: nell’arte contemporanea molti artisti, oggi universalmente celebrati, hanno approfondito ricerche che li hanno condotti a sviluppare linguaggi solo in apparenza ripetitivi...
di redazione
…ma che in realtà dimostrano come l’arte abbia cercato, almeno da Mondrian in qua, la bellezza nella semplicità e nella sintesi assoluta. Sulla semplicità già Plotino aveva fondato la sua teoria della bellezza, indicando come il bello tendesse all’Uno, ma la nota serie degli “Alberi” di Mondrian (1911-1915) appare quasi un manuale di questa aspirazione alla riduzione e rarefazione.
Trattando della ripetizione sarà facile citare, tra gli artisti che della iterazione e della riedizione di un messaggio hanno fatto una sorta di firma inconfondibile, i tagli di Fontana, gli alfabeti di Capogrossi, i graffi di Hartung ed interrompiamo qui un pedante esercizio di memoria, magari pensando alle sorprese che potrebbe nasconderci un confronto con l’arte antica (le arti decorative romaniche, gli angeli del Guariento o perfino le Madonne del Bellini bastino a stuzzicare l’appetito).
Battuto il sentiero sarà forse ora più agevole incamminarsi sulla via per comprendere meglio la scelta del commissario Zvonko Makovic di chiamare, a rappresentare la Croazia alla Biennale, un grande maestro storico come Julije Knifer. Nato a Osijek nel 1924, Knifer fu co-fondatore, nel ’59, del gruppo Gorgonia, che a Zagabria svolgeva una ricerca vicina a Fluxus.
Intorno al ’49-’50 l’artista prese uno specchio e cominciò ad osservare e riprodurre il proprio volto: ne fece oltre un centinaio, di autoritratti, poi comprese che la prassi di dipingersi ossessivamente si era in lui trasformata, superando l’intenzione figurativa e introspettiva: egli stava ormai dipingendo un ritmo o, meglio, una successione ritmica. Fu allora che nacque l’intuizione del meandro e da allora Knifer dipinge solo meandri, greche bianche o nere sul fondo opposto che costituiscono i frammenti di un’unica, interminabile opera. L’artista tiene a dichiarare di non aver mai dipinto un meandro uguale ad un altro.
In Knifer gli influssi della musica sono stati determinanti, Schonberg prima di tutti, ma negli anni ’60 l’ambiente artistico di Zagabria era assai all’avanguardia e seppe assimilare con entusiasmo musicisti come Stockausen, Cage, Nono, Lieti e Kagel, guardando con attenzione alle ricerche minimaliste americane.
Inutile chiedere a Knifer sviluppo o progresso, in lui si dovrà cercare invece l’eterna ed ininterrotta uguaglianza di una formula che cela un’altrettanto eterna mutazione e variazione. La forma del meandro, che costituisce il ritmo estremo (orizzontale-verticale-bianco-nero), rappresenta in fondo una somma contraddizione, la coincidenza dei concetti di uguaglianza e diversità.
Qualcuno potrebbe anche leggere in tutto ciò la perfetta sintonia con il messaggio di Szeemann (“Platea dell’umanità”), e leggere l’esposizione di Knifer come un invito politically correct alla riflessione sulla uguaglianza dei popoli nella diversità delle culture. Ma francamente apparirebbe una soluzione piuttosto limitante, giacché crediamo di trovarci a descrivere un’arte che nella sua universalità tende a superare d’un balzo qualsiasi tentativo di interpretazione, per puntare direttamente ad una dimensione spirituale. Il messaggio consiste, quasi crudemente, nella conoscenza e nella partecipazione all’armonia. E’ perciò che Knifer appare ancor oggi artista attualissimo: verticale-orizzontale, bianco-nero, la sequenza ritmica dei meandri ha un procedere assolutamente binario, determinato da fattori opposti, dall’alternanza di 1 e 0; nell’epoca di internet Knifer, in questo senso, può essere, a ragione, considerato un legittimo precursore di quella parte della ricerca artistica contemporanea che si ispira al linguaggio binario dell’elettronica.
Articoli correlati:
Tutta la 49a Biennale di Venezia su Exibart
Forum correlati:
La Biennale: il forum dei lettori
Siti correlati:
Sito ufficiale della Biennale
Alfredo Sigolo
Julje Knifer. Padiglione della Croazia, 49a Biennale di Venezia. Dal 10.VI.2001 al 04.XI.2001. Commissario: Zvonko Makovic. Commissario aggiunto: Dean Jokanovic Toumin. Fondazione Querini Stampalia, Castello 4778 Venezia. Orari: 10.00-13.00 e 15.00-18.00. Venerdì e sabato apertura serale fino alle 22.00. Chiuso il lunedì. Informazioni generali: tel. 041/5205951; fax 041/5205948; e-mail labiennale@t0.or.at. Informazioni Fondazione Querini Stampalia: tel. 041/2711411; fax 041/2711445; e-mail quercini@provincia.venezia.it. Ingresso: £ 12.000 (£ 8.000 per i possessori del biglietto Biennale). Il biglietto consente la visita anche al Museo e all’Area Scarpa. Catalogo £ 25.000.
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy