Parte da Brindisi il progetto di archeologia subacquea che coinvolge i...
Come raccontare la porta d’Italia? Il Salento, quella terra tutt’uno con il mare Mediterraneo, il cui passato richiama culture gloriose e antiche e che,...
Dopo quasi vent’anni riapre il Teatro Romano di Bologna. Diventerà una...
Continua l’antichissima storia del Teatro Romano di Bologna che, dopo aver riaperto al pubblico nelle ultime settimane, sebbene in via straordinaria per alcune visite...
Arriva RAPTOR, l’archivio digitale di 13000 siti archeologici italiani
Dopo un lavoro di archiviazione digitale durato circa sette anni e ancora in corso, si è avviato da pochi giorni RAPTOR-Ricerca Archivi e Pratiche...
In Iraq, la siccità fa emergere le antiche rovine della misteriosa...
Sono passati esattamente due anni dalla riconquista di Mosul, capoluogo iracheno del governatorato di Ninive, occupata nel giugno del 2014 dai miliziani dello Stato...
La Fontana dell’Ercole alla Reggia di Venaria torna a splendere, tra...
Un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato? Questa volta siamo in Piemonte, dove Consulta di Torino, assieme a un nutrito gruppo di...
A Roma riapre al pubblico il Ninfeo degli Specchi al Palatino
Dopo la sua riscoperta nel 1914, a opera dell’archeologo Giacomo Boni, ritorna alla luce il Ninfeo degli Specchi.
Siamo agli Horti Farnesiani, il giardino voluto...
Villa Adriana mette in mostra il suo Doriforo
A Villa Adriana, il patrimonio culturale non rimane certo fermo. The Circular Institute è il progetto di rotazione dei materiali archeologici esposti presso i...
Storie di gioielli. Pompei e le Cicladi scoprono i loro tesori
Fino al 5 agosto, la Palestra Grande del Parco Archeologico di Pompei ospiterà la mostra "Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei”, a...
Archeologia Invisibile al Museo Egizio di Torino. Per una visita al...
La mostra "Archeologia Invisibile”, inaugurata lo scorso 13 marzo al Museo Egizio di Torino, racconta il dialogo tra egittologia e scienze naturali, quali fisica,...