‘The Flying Dutchman’ di Fabrizio Cotognini, ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi,...
È inscritta nel significato dell’“a prescindere” la mostra di Fabrizio Cotognini, "The Flying Dutchman", a cura di Riccardo Tonti Bandini, inaugurata il 17 luglio e visitabile fino al 30 ottobre 2021 nelle sale del piano nobile dei Musei Civici Palazzo Buonaccorsi di Macerata
Andreas Senoner allo Studio Museo Francesco Messina. Le parole dell’artista
Allo Studio Museo Francesco Messina 20 lavori di Andreas Senoner, vincitore del VI edizione del premio Cramum
Un unico portale per tutti i musei: ecco il nuovo sito...
Artsupp è il portale di riferimento per i musei e per il pubblico dell'arte, con un sito tutto nuovo per scoprire le novità dal mondo della cultura.
Rachel Lee Hovnanian nella chiesa di Santa Maria della Spina, a...
Fino al 22 agosto nella chiesa di Santa Maria della Spina, Lungarno Gambacorti a Pisa, la personale di Rachel Lee Hovnanian “Dinner For Two. Art Gathering Souls”. I curatori ci hanno raccontato la mostra
Capitale del Libro: a Vibo Valentia, in mostra 34 taccuini d’artista
A Vibo Valentia, Capitale italiana del Libro 2021, in mostra 34 taccuini d’artista: pezzi unici tutti da sfogliare, per scoprire una nuova dimensione della creatività
‘Silver Rights’: il progetto di Elena Mazzi ad ar/ge kunst. Le...
Ad ar/ge kunst, a Bolzano, la mostra che costituisce la prima fase espositiva che segue l’approfondito processo di ricerca di Elena Mazzi in Patagonia da anni al centro delle lotte, rivendicazioni e recuperi del popolo Mapuche. Emanuele Guidi, Direttore artistico di ar/ge kunst, ci ha raccontato il progetto
La Collezione Panza alla Hauser & Wirth St. Moritz. Le parole...
Nella sede di St. Moritz la mostra che segna la seconda collaborazione tra Hauser & Wirth e Collezione Panza. Stefano Rabolli Pansera, Direttore di Hauser & Wirth St. Moritz, ci ha raccontato la mostra
Arte oltre i confini: la mostra “Blocks” all’Albergo delle Povere di...
28 artisti provenienti da ogni parte del mondo, in mostra all'Albergo delle Povere di Palermo, per superare confini e aprirsi al dialogo
Utopia e distopia, un lungo confronto contemporaneo: la mostra al Madre
Il Madre di Napoli riparte dopo il lockdown con un’ampia collettiva di 55 artisti in 6 spazi, dedicata al dialogo non pacificato tra Utopia e Distopia