Kim SeungHwan allo Studio Museo Francesco Messina. Le parole di Martina Corgnati
Lo Studio Museo Francesco Messina, a Milano, ospita la personale dello scultore e designer coreano Kim SeungHwan in un museo milanese. Martina Corgnati, curatrice, ci ha raccontato la mostra
TOTA Italia: la nuova mostra alle Scuderie del Quirinale
Le Scuderie del Quirinale riaprono con “TOTA ITALIA Alle origini di una nazione”: oltre 400 manufatti per raccontare l’alba del nostro Paese, in un mosaico di civiltà
Fisicità del concetto, astrazione del corpo: al Centro Pecci, la grande...
Il Centro Pecci di Prato dedica a Simone Forti la prima retrospettiva museale italiana: un percorso tra corpi in movimento, per attraversare la ricerca di una pioniera della performance art
Scottante senza scottarsi: Mark Dion a Palazzo Cambiaso
Un mare d'idee per un mare di rifiuti. In una città di mare. Pinksummer goes to Palazzo Pallavicino Cambiaso, con Mark Dion e le sue serie bizzarrie tassonomiche
Chi è l’ors* di Simon Fujiwara?
Simon Fujiwara trasforma il Podium di Fondazione Prada a Milano in una favola contemporanea, narrazione delle tematiche fondamentali di oggi: "Who is the Bær?"
‘Go Goals Together’: Sabrina Rocca al Campus ONU di Torino
Al Campus ONU di Torino la personale di Sabrina Rocca “Go Goals Together” con dipinti dedicati ai “goal” dell’Agenda ONU 2030
Arnaldo Pomodoro, To scratch, draw, write – ABC-ARTE
Incontro ravvicinato con l'inconfondibile visione plastica dell'artista romagnolo, oltre cinquant'anni passati tra perizia calligrafica e monumentalità
La Scuola di piazza del Popolo, in mostra alla Galleria Monogramma
Opere, artisti, contesti, interrogativi: alla Galleria Monogramma di via Margutta, in mostra tutta la storia della Scuola di piazza del Popolo
Daiga Grantina e Ernesto Neto alla GAMeC
"Atem, Lehm "Fiato, Argilla”" di Daiga Grantina, a cura di Sara Fumagalli e Valentina Gervasoni, e "Mentre la vita ci respira - SoPolpoVit’EreticoLe" di Ernesto Neto a cura di Lorenzo Giusti: le nuove mostre della GAMeC sono inscritte e ci inscrivono nel segno del respiro