-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il Festival Internazionale del Cinema di Vienna ha presentato l’ultimo lavoro di Abel Ferrara dal titolo Siberia. Il film, girato in Messico, Italia e Germania, racconta la storia di Clint interpretato, ancora una volta, da Willem Dafoe. Clint possiede una taverna in una periferia innevata dove interagisce con i clienti attraverso gesti e segni. C’è solo vento, freddo e cani da slitta che abbaiano. È in questo clima che Clint è chiamato ad affrontare un viaggio nel regno della fantasia per esplorare se stesso alla ricerca della salvezza.
Siberia è un film dove la neve e il vento gelido sono il pretesto per cercare la pace dell’anima tormentata da demoni interiori che non dormono mai. Un’opera onesta dove Ferrara rivela le proprie paure, le proprie emozioni e i sentimenti che lo torturano.
Forse Siberia è solo una metafora per entrare nelle profondità delle sofferenze, dei ricordi, dei sogni, degli incubi e delle allucinazioni che inseguono il protagonista a prescindere da dove lui si trovi.

L’intervista ad Abel Ferrara
Perché hai girato parte di Siberia in Italia?
Parte della storia è girata a Bolzano perché l’Italia è come la mia seconda patria. Inoltre abito da diversi anni a Roma.
Siberia ha elementi mistici?
Sì, naturalmente. Ha elementi sciamanici spirituali molto profondi, che in diverse parti del film si manifestano con una profondo misticismo. Penso che, a volte, gli elementi del mondo naturale, o animale, siano capaci di donare momenti di pace interiore.
Com’è stata la tua esperienza lavorativa in Messico?
Lavorare con i messicani è stato bellissimo e adoro Città del Messico. Il lavoro con l’attore Daniel Giménez Cacho, che nel film interpreta l’insegnante, è stato incredibile, così come il cameraman che ha girato la parte in Baja California. L’esperienza è stata molto preziosa poiché lavorare in Messico ha contribuito molto alla buona riuscita del film.
Anche in Siberia la tua famiglia ha collaborato nuovamente con te?
Quando vedo che mia figlia Anna può interpretare il personaggio che racconta la storia mi dico “Sì, inseriamola”. Non ho bisogno di un’altra attrice se posso avere lei. Ricordo, ad esempio, anche quando ha fatto la sua prima comparsa nel film Tommaso (2019). Cristina invece, mia moglia, è una grande attrice, sento che porta sempre elementi molto importanti nei miei progetti. Se potessi, direi che talvolta è un lavoro di famiglia vero e proprio.
Che significato ha la musica nel film?
La musica è una parte importante, è un fattore scatenante in diverse scene dell’opera. Per scegliere una musica guardo molto anche alle sensazioni che mi suscita visivamente.
Perché nella scena finale compare un pesce?
È solo una metafora, un’allegoria. Ognuno poi lo interpreta come vuole.
Di che colore è la tua vita?
Il colore della mia vita? È una bella domanda. Credo che il colore della mia vita siano tutti i colori.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy