16 gennaio 2001

Fino al 3.VI.2001 “Progetto bambino”: molto più che una visita guidata! Milano Museo Bagatti Valsecchi

 
“La dimora incantata” non è un luogo immaginario: esiste davvero ed è una casa-museo milanese che vi riserva tante iniziative divertenti…

di

Il suo vero nome è Museo Bagatti Valsecchi, dal cognome dei due fratelli che l’hanno creata alla fine dell’Ottocento, realizzando il loro sogno nel cassetto. “La dimora incantata” è una vera e propria casa, somigliante in tutto e per tutto ad un appartamento di oggi, con le sue stanze, una di seguito all’altra, dove si cucina, si mangia, si dorme. E’ “incantata” perché entrarci è come fare un tuffo nel passato: tutte le sue camere sono arredate con mobili ed oggetti antichi, risalenti, pensate un po’, addirittura all’epoca del Rinascimento. In questa dimora magica, che profuma di storia e di ricordi lontani, la prima domenica di ogni mese i bambini tra i cinque e gli undici anni possono fare visite guidate gratuite, accompagnati da una guida specializzata. E, badate bene, non è la solita visita al museo in cui bisogna stare zitti, zitti per sentire noiose spiegazioni. Visitare il Bagatti Valsecchi è come fare un viaggio nel 1500, per conoscere, attraverso la favola raccontata dalla guida ed il gioco, gli usi e i costumi di quel tempo. Scoprirete insomma come mangiavano, dormivano e studiavano gli uomini (e i bambini!) del Rinascimento e quali erano le tecniche artistiche usate per costruire gli arredamenti delle loro case. Capirete infine qual è la vera funzione di un museo: quella di conservare tutto ciò che non vogliamo vada perduto, proprio come facciamo a casa nostra con i vecchi giocattoli e le fotografie.

Germana Mudanò



“Progetto bambino”, Museo Bagatti Valsecchi, Via Santo Spirito 10 / via Gesù 5, Milano:
-Visite guidate gratuite (bambini dai 5 agli 11 anni): 4 febbraio, 4 marzo, 1 aprile, 6 maggio, 3 giugno, ore 11 e ore 15, prenotazione obbligatoria allo 02.76006132 oppure 02.76014857 (sig.ra Fugazza, lun.-ven. 9-13, 14-18).
Il “Progetto bambino” prevede inoltre le seguenti iniziative rivolte a privati o scuole:
-Percorsi a più livelli per privati (bambini 5-8 anni, 8-11 anni) illustrati da schede introduttive multilingue disponibili nelle sale del Museo. Tutti i giorni, tranne lun., 13-17, biglietto L.10.000, ridotto 5.000 (merc. non festivi).
-Visite guidate per le scuole elementari a due livelli (prima e seconda / terza, quarta e quinta), con schede di studio e gioco gratuite per approfondire i contenuti della visita in classe. Tutti i giorni, mattina. Per informazioni e prenotazioni: 02.76006132.
-Corsi di aggiornamento per insegnanti, in quattro incontri riguardanti la vita nel Rinascimento ed il museo come luogo di conservazione del nostro passato. Prossimo incontro aprile 2001: “la storia addomesticata”. Info:02.7600132.

Le schede di studio e di gioco “Giochiamo insieme” (L.20.000) ed il libro “La dimora incantata” sulla storia del museo (L.28.000) sono disponibili per i privati presso l’art shop del Museo.



[exibart]

7 Commenti

  1. Salve vorrei conoscere i commenti di qualche bambino/a di 5 anni (naturalmente “riportato” dai genitori) prima di portare la mia bimba.
    Grazie
    Mantova 23.3.01

  2. Spero che queste iniziative si estendano anche in Emilia-Romagna dove io abito.Studio a Bologna Scienze dell’educazione, vorrei fare la Tesi su “Arte e Bambini”,”L’Arte come Terapia per i bambini”:potete indicarmi qualcuno da cui poter ricevere qualche informazione sull’iniziativa?Grazie

  3. Cara lettrice,
    se è interessata alla materia si senta con le nostre responsabili della sezione (Germana Mudano, Annalisa Tarsatti) in modo che possiate ragionarci insieme.
    continui a seguirci.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui