27 aprile 2001

Fino al 31.XII.2001 “Trenonatura”: nei dintorni di Siena sulle rotaie

 

Ciuf ciuuuuf!!! tutti in carrozza! è partito il Trenino-natura, che in 22 magici viaggi vi porta alla scoperta dei paesaggi del senese...

di

Grazie alla simpatica iniziativa dell’Agenzia per il Turismo Chianciano Terme Valdichiana, viaggiatori grandi e piccini, amanti dell’arte e della natura, potranno passare delle domeniche indimenticabili, a bordo di un convoglio davvero speciale. I Treninatura, tutti d’epoca, dalla vecchia locomotiva a vapore alla mitica littorina, partono dalla stazione di Siena (via Buonconvento) e seguono un inedito percorso immerso nel verde: utilizzando un’apposita linea turistica dove i normali treni nono possono passare, fanno tappa ad Asciano, nelle Crete Senesi, lungo le pendici del Monte Amiata e nel Parco della Valdorcia, per ritornare infine a Siena al punto di partenza (osservando in ogni caso le coincidenze con i treni in arrivo e in partenza da e per Empoli, Chiusi e Grosseto). trenino E le sorprese non finiscono qui! Lungo tutto il percorso i passeggeri possono scendere in tante piccole stazioni per raggiungere borghi, castelli e fattorie, gustare deliziosi spuntini di prodotti tipici, passeggiare per sentieri e visitare musei. Ad ognuno dei 22 viaggi del Trenonatura si possono infatti abbinare itinerari di trekking, in bici, visite guidate o corsi di pittura, il tutto pagando solo un pochino di più rispetto al biglietto normale. Il prossimo trenino parte da Siena il 29 Aprile e per l’occasione i suoi vagoni trasportano Volswagen d’epoca, dalle prime della serie fino alla moderna edizione del Maggiolino. Affretatevi a prenotare, mi raccomando e soprattutto…fate buon viaggio!

Germana Mudanò



“I Viaggi del Trenonatura”,
25 aprile-31 dicembre 2001, la domenica pomeriggio con partenza da Siena, stazione di via Buonconvento.
Biglietto L.25.000 (percorso intero) o 15.000 (percorso ridotto per il tratto Asciano – Monte Antico), spese per pranzi, degustazioni e guide escluse.
Per saperne di più: 0577.280551, 0577.775811, 0578.671122 (Apt), o 0577.207413, 0338.8992577 (Uff. Informazione e Ferrovia Val D’Orcia).

Calendario:

29 Aprile: Trenovapore, Crete Senesi
1 Maggio: Trenovapore, Sant’Angelo Scalo
6 Maggio: Trenotrekking, Maremma e Amiata
13 Maggio: Trenobici&Arte, Murlo e Buonconvento
20 Maggio: Trenotrekking, Castelnuovo Berardenga e Asciano
27 Maggio: Trenospeciale, Giornata Europea dei Parchi
3 Giugno: Trenotrekking, Anello magico
10 Giugno: Trenobici&Arte, Monte Oliveto Maggiore
22 Luglio: Trenoestate, Perco dell’Uccellina
16 Settembre: Trenotrekking, Abbazia di Sant’Antimo
23 Settembre: Trenotrekking, la terra del Brunello
7 Ottobre: Trenogourmet, Sapori dell’Amiata
14 Ottobre: Trenotrekking&Arte, Miniera di Murlo
21 Ottobre: Trenogourmet, Castelli e Aziende di Montalcino
28 Ottobre: Trenobici&Arte, Murlo e Buonconvento
11 Novembre: Trenovapore, San Giovanni d’Asso e il tartufo
18 Novembre: Trenovapore, San Giovanni d’Asso e il tartufo
8 Dicembre: Trenovapore san Quirico d’Orcia e l’olio nuovo
31 Dicembre: Millenniumtreno, treno speciale per l’ultimo dell’anno



[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui