09 marzo 2025

Al via il corso che forma gli insegnanti tramite l’arte relazionale

di

#Squola_pubblica è il progetto della performer Marcella Vanzo che offre agli insegnanti strumenti creativi per ripensare la didattica attraverso l’arte. Ecco le date della nuova edizione di Bergamo

arte partecipata
Ph. Albergati

È iniziato sabato il nuovo percorso di #squola_pubblica, un progetto di arte partecipata sviluppato dall’artista e performer Marcella Vanzo. Un’iniziativa che, con una visione pratica, poetica e politica, si propone di ripensare la didattica attraverso l’arte, coinvolgendo insegnanti e studenti delle scuole primarie pubbliche, con particolare attenzione alle aree periferiche o a bassa urbanizzazione.

Ph. Albergati

La storia del progetto #squola_pubblica

Il progetto ha assunto diverse forme nel tempo: nato come laboratorio digitale gratuito per i bambini delle scuole primarie milanesi durante la pandemia, si è poi evoluto in un laboratorio artistico per il Public Program di Pirelli HangarBicocca e, successivamente, in un corso di formazione per insegnanti. Grazie al sostegno di Contemporary Locus, nel 2023 ha visto la realizzazione della sua prima edizione pilota a Bergamo, in collaborazione con il Comune, la Provincia e l’Università degli Studi di Bergamo.

Nel 2025, con nuove riflessioni e collaborazioni, prende avvio la seconda edizione bergamasca del progetto, sempre a cura di Contemporary Locus con il Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bergamo e il Comune. Il programma esplora le potenzialità dell’arte nel generare nuovi approcci didattici attraverso un metodo di lavoro complementare e orizzontale.

arte partecipata
Ph. Albergati

Arte partecipata per una scuola contemporanea

#squola_pubblica si fonda sull’idea che l’arte partecipata, la pratica performativa e l’arte come metodo di ricerca possano rappresentare strumenti essenziali per rinnovare l’insegnamento e la relazione docente-allievo. “La pandemia ha reso evidenti le criticità del sistema scolastico, ma ha anche aperto nuove possibilità di innovazione educativa. #squola_pubblica è nata proprio per rispondere a questa sfida”, spiega Marcella Vanzo.

Il progetto si rivolge agli insegnanti delle scuole pubbliche primarie, offrendo loro formazione gratuita e strumenti concreti per integrare la pratica artistica nel proprio metodo didattico. Un’opportunità che non solo arricchisce la didattica, ma favorisce anche un’educazione più inclusiva e interdisciplinare.

ph. Albergati

Gli appuntamenti di #squola_pubblica 2025

Gli incontri di #squola_pubblica 2025 si svolgeranno sia online che in presenza. Ecco il calendario completo:

Online:

  • Lunedì 10 marzo (17:00-19:30)
  • Lunedì 17 marzo (17:00-19:30)
  • Sabato 5 aprile (09:00-12:00)
  • Lunedì 14 aprile (17:00-19:30)

In presenza:

  • Lunedì 28 aprile, Sant’Agostino, Bergamo (17:30-19:00)

#squola_pubblica è realizzata grazie alla collaborazione tra l’Associazione Contemporary Locus, il Comune di Bergamo e il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo. Un progetto che testimonia come l’arte possa diventare un ponte tra educazione e innovazione, contribuendo a costruire una scuola più dinamica, aperta e inclusiva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui