-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Quali i criteri per organizzare la struttura logica, giuridica e funzionale dell’archivio? Come predisporre il modello di certificato di autenticità? Quali diritti ha l’artista e quali gli aventi causa? Quali i modelli di contratto per il prestito delle opere? Quali le cautele assicurative per archivio, esperto e opere? A queste e altre domande, risponderà la quinta edizione del Corso per Curatore di Archivio d’Artista, promossa da AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista, dal 24 al 26 ottobre 2019, negli spazi della nuova sede operativa di via Porta Nuova 16 a Milano.
Infatti se l’archivio ha acquisito una rilevanza significativa nel mondo dell’arte, si è anche accentuata la complessità della gestione e della valorizzazione dei lasciti. Contando poi che l’archivio assolve una funzione tanto di salvaguardia dell’identità dell’artista quanto di certificazione della autenticità delle opere, allora le competenze richieste sono molte ed eterogenee: archivistiche, storico artistiche e legali, per un’efficace tutela del diritto dell’autore, della circolazione dell’opera anche come bene culturale, per una corretta attività di due diligence e certificazione dell’autenticità della produzione.
Si è resa così necessaria la formazione di figure con specifiche competenze professionali: il Curatore dell’Archivio d’Artista. In questo ambito, AitArt propone un programma di studio interdisciplinare di temi e materie umanistico/storiche, giuridiche, tecniche, informatiche. Tanti gli argomenti affrontati nel corso degli incntri, dalla “Raccolta e organizzazione del materiale iconografico- biografico-storico-critico”, alla “Redazione del catalogo ragionato per l’arte contemporanea”, dal “Diritto d’autore: diritti morali e patrimoniali. L’utilizzo dell’immagine dell’opera: principi e casi pratici”, alla gestione dei falsi.
È possibile iscriversi al Corso per Curatore di Archivi d’Artista entro il 15 ottobre, compilando il modulo sul sito di AitArt. Per tutte le informazioni, potete inviare una mail a info@aitart.it.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy