-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un’Accademia di Belle Arti aperta alle idee e agli stimoli provenienti dal mondo esterno. È in questa visione che il cammino di RUFA trova ragion d’essere, soprattutto in attuazione di quel processo di internazionalizzazione che, negli ultimi anni, ha introdotto in maniera sempre più massiccia la didattica in lingua inglese, tendendo così la mano alla globalizzazione e, di conseguenza, a mercati sempre più ampi. Ed è esattamente in questo scenario che l’agire in sinergia con enti e istituzioni di alto profilo genera valore aggiunto.
Ecco perché RUFA è partner di Erasmus+, il programma dell’Unione Europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport, che consente agli studenti di usufruire di una borsa Erasmus, all’interno dello stesso ciclo di studi, fino ad un massimo complessivo di 12 mesi. Ma RUFA è anche partner di Aiesec il più grande network globale di giovani, nato nel 1948 con l’obiettivo di sviluppare una leadership responsabile, in grado di generare un impatto positivo sulla società grazie alle competenze tecniche e organizzative acquisite all’interno dell’organizzazione stessa. Aiesec offre scambi internazionali nei 126 Paesi in cui è presente, consentendo ai giovani di formarsi in un contesto internazionale e multiculturale.
Dallo scorso mese di giugno il ventaglio di opportunità internazionali che la Rome University of Fine Arts è in grado di generare è diventato ancora più ampio e qualificato. La RUFA, infatti, è divenuta ufficialmente membro di Cumulus, l’associazione internazionale che accoglie le università, le accademie e i college specializzati nell’insegnamento delle arti, del design e dei media.
Cumulus è stata fondata nel 1990, opera come associazione dal 2001 e attualmente annovera 340 membri provenienti da oltre 61 Paesi. La sede dell’importante istituzione si trova a Helsinki, in Finlandia. Si identifica come l’unica organizzazione globale a servizio dell’arte e della formazione in design: un luogo esperienziale, di reti e sinergie, in cui il punto cognitivo più alto è rappresentato dalla collaborazione e dal trasferimento di conoscenze e di buone pratiche, utili alla costruzione di partnership internazionali sostenibili.
In questo scenario, l’obiettivo comune è il miglioramento della qualità dell’istruzione attraverso la cooperazione e lo scambio di studenti e insegnanti. Cumulus è da considerarsi come un pioniere nello sviluppo di programmi congiunti, di workshop intensivi, di progetti e convegni biennali, senza dimenticare le scuole estive, i concorsi e le mostre. Lo scopo è alimentare il talento dei giovani, aumentandone le occasioni di visibilità e di confronto. In questo divenire metodologico si guarda con molta attenzione anche all’ambiente.
È un orizzonte che RUFA condivide: gli studenti possono formarsi, crescendo come persone e acquisendo le competenze culturali e tecniche per affrontare una professione creativa. Da qui in avanti, nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria che in questi mesi hanno rallentato alcune iniziative, RUFA è pronta a farsi promotrice di incontri ed attività per restituire quel sapore di sapere e conoscenza che l’associazione Cumulus porta con sé, confrontandosi con il “glocalismo” unico ed eterno della Capitale.
Ma le possibilità di confronto si sviluppano anche in “outgoing”: sul sito unirufa.it, di giorno in giorno, vengono pubblicate le opportunità che Cumulus rivolge agli studenti dell’Accademia. Si tratta di progetti e iniziative rilevanti e performanti che consentono di proiettarsi in un’ottica creativa e gestionale di altissimo livello, per selezionare, nel senso della sfida, i professionisti del futuro.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy