-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Formazione e creatività: IED dà spazio al talento, con una mostra virtuale
Formazione
di redazione
Uno spazio attualissimo e dalle coordinate dinamiche, entro cui poter sviluppare la creatività dei giovani talenti: è quello digitale di “IED Amaze Project”, mostra virtuale promossa dall’Istituto Europeo di Design e dedicata alle migliori tesi di design, moda, arti visive e comunicazione, discusse nel 2020. Da interior design a creazioni di grafica, da campagne pubblicitarie a strategie di fashion marketing, 30 progetti da fruire attraverso diverse piattaforme, dallo schermo del proprio smartphone oppure negli spazi IED, indossando i visori Oculus per un’esperienza VR e, per i nostalgici, attraverso uno specifico cabinato videogame.
IED Amaze Project: uno spazio stupefacente
«Con “Amaze Project”, IED prosegue e amplia quel processo di ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi già iniziata con successo lo scorso settembre attraverso Avant Défilé (mostra virtuale dei migliori progetti di tesi dell’area fashion)», ha commentato Alberico Guerzoni, Vicedirettore IED Milano. «Una spinta all’innovazione che andiamo ora ad estendere a tutti i corsi IED Milano, all’insegna di quella trasversalità che si fonda su una comune cultura del progetto, con l’obiettivo ultimo di creare un grande archivio digitale permanente delle tesi sviluppate dagli studenti, consultabile nel tempo».

Insomma, un ambiente immersivo e comprensivo, diffuso e accessibile, dove la formazione avanzata dialoga direttamente con le amplissime e stupefacenti possibilità dei linguaggi e delle tecnologie contemporanee. Non è un caso, infatti, che la matrice che rende “abitabile” questo spazio sia l’Unreal Engine, il motore grafico che ha fatto – e che continua a fare – la storia dei più importanti videogame, uno dei settori da sempre più avanzati non solo nella tecnica ma anche nell’immaginazione. D’altra parte, lo IED già da tempo si è aperto alle potenzialità dei new media, per esempio con il Master in Visual Arts for the Digital Age.
«IED Amaze Project è un mondo interattivo gamificato, in cui l’arte generativa tridimensionale crea un ambiente cangiante e vivo intorno ai progetti presentati, in grado di far coesistere diverse nature progettuali in un medesimo contesto», ha spiegato Giacomo Giannella, alumnus IED di CG Animation e co-fondatore con Giuliana Geronimo dello studio milanese Streamcolors, con cui IED ha collaborato per lo sviluppo e l’implementazione dell’exhibition. «L’esperienza è pensata per fornire diversi livelli di accesso: dalla rapida consultazione dei contenuti fino all’esperienza 3D di visita, che attraverso le due installazioni site specific esposte in IED (visori e cabinato videogame) andrà a completare quanto iniziato sull’app a casa propria».

Esplorando la creatività
Accedendo all’app, scaricabile sia da Google Play che da Apple Store, oppure indossando i visori che saranno resi disponibili nella sede di IED Milano – su appuntamento e comunque secondo le vigenti norme anti-covid – o ancora vivendo l’esperienza nell’apposito cabinato site specific, si fa ingresso in un’ampia stanza delle meraviglie in 3D, in cui – nelle sembianze di un avatar – ci si muove, in maniera libera o guidata, all’esplorazione di un mondo di progetti e di giovani designer.
Il visitatore potrà sperimentare più di 30 progetti di tesi afferenti ai corsi triennali nelle aree del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione, per un totale di oltre 100 neodiplomati IED protagonisti di una mostra che pone l’accento sul processo creativo più che sul prodotto finito, su un metodo progettuale trasversale a tutte le aree del design coinvolte. Nel complesso, la gallery di contenuti offerti conta oltre 350 tra immagini, foto, render, modelli 3D ma anche sketch, tavole e bozzetti parte del making of di progetto, cui si aggiungono oltre tre ore di contenuti video, da fruire in maniera immersiva.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy