-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Performing Rome con Marta Jovanovic: RUFA presenta il corso che attraversa la città
Formazione
di redazione
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025, RUFA propone Performing Rome, un corso intensivo in lingua inglese che unisce la pratica della performance art all’esplorazione della città di Roma.
Performing Rome è più di un semplice workshop: è un viaggio esperienziale nella dimensione individuale e collettiva della performance, un’occasione per reinterpretare Roma attraverso il corpo, lo spazio e la memoria. Dall’arte sacra a quella contemporanea, dai miti antichi all’architettura istituzionale, ogni angolo della città diventa stimolo creativo.
Durante il corso, i partecipanti affronteranno esercizi fisici e mentali, dallo yoga a pratiche di fiducia e resistenza, per imparare a “occupare lo spazio” in modo consapevole, elaborando un linguaggio performativo personale. Il programma prevede anche visite guidate tematiche.
Il corso è guidato da Marta Jovanović, artista e docente internazionalmente riconosciuta, con la missione di promuovere e far evolvere il linguaggio della performance art. Il corso è aperto a performance artist, artisti visivi, filmmaker e fotografi interessati a esplorare e documentare il linguaggio della performance.
Il workshop si apre con una lezione teorica sulla storia della performance art, dai movimenti d’avanguardia alle pratiche contemporanee, seguita da esercitazioni pratiche e una visita alla Basilica di San Pietro. Nei giorni successivi, i partecipanti realizzeranno interventi performativi site specific in luoghi iconici del centro di Roma, ispirandosi a opere di Caravaggio e Bernini. Al termine verrà rilasciato un certificato di frequenza, con la possibilità di riconoscimento di 2 CFA (crediti formativi accademici).
Per chi crede che la performance sia un modo per attraversare la storia e riscrivere il presente, Roma diventa il palcoscenico ideale. Per tutte le informazioni, si può cliccare qui.