-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fotofocus 2019: cupe previsioni per il binomio tecnologia e immagine
Fotografia
Pochi giorni fa, a Cincinnati, in Ohio, si è svolta l’edizione 2019 di Fotofocus Biennial, la più grande biennale d’arte fotografica d’America. Al simposio AutoUpdate: Photography in Electronic Age, si sono riuniti fotografi, artisti e critici per discutere il presente e il futuro della fotografia. Oggetto del dibattito: come le tecnologie digitali impattano sul nostro modo di produrre e di vedere le immagini. E le previsioni per il binomio tecnologia e immagini si rivelano piuttosto cupe.

I nostri tempi sono infatti caratterizzati da un drastico cambio di paradigma. Nel passato, una fotografia necessitava dell’essere umano per esistere e/o avere un significato. Oggi abbiamo raggiunto fase in cui «la maggior parte delle immagini nel mondo sono fatte da macchine per altre macchine», spiega al convegno Trevor Paglen, l’artista che ha lanciato un’opera in orbita.
La tecnologia è diventata protagonista attiva nel mondo delle immagini. Superato l’ambito della mera produzione, oggi le macchine sono capaci di vedere e di interpretare immagini. Ogni giorno a ogni ora occhi meccanici scansionano milioni di profili social, database delle security, visi e movimenti negli aeroporti, nelle banche, nei supermercati, nelle piazze.
Ma non solo vedono e interpretano, le macchine sono anche capaci di giudicare. Paglen ne ha discusso facendo riferimento al suo recente progetto ImageNetRoulette, un’app integrata con AI che rivela alcuni bias interni ai sistemi di riconoscimento d’immagine, ovvero i “pregiudizi” che questi sistemi hanno nel proferire i loro giudizi.
Si tratta di un programma, creato in occasione di Training Humans a Fondazione Prada, in grado di leggere le nostre caratteristiche facciali e di restituirne una categorizzazione generata tramite AI. Per quanto autonoma, questa AI è programmata per emettere molto spesso giudizi negativi, accusatori o offensivi, per dare una simulazione di cosa si possa rischiare nel conferire tali poteri alle macchine, presupposte imparziali.
Insomma, l’onda del progresso tecnologico sta portando la fotografia verso una dimensione sempre più orientata e “interessata”, lontana da quell’oggettività che le si riteneva propria ma che probabilmente non lo è stata mai.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy