-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
“Training Humans”. L’intelligenza artificiale alla Fondazione Prada
Arte contemporanea
-
"Kate Crawford | Trevor Paglen: Training Humans”. Osservatorio Fondazione Prada. Photo: Marco Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada
-
"Kate Crawford | Trevor Paglen: Training Humans”. Osservatorio Fondazione Prada. Photo: Marco Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada
-
"Kate Crawford | Trevor Paglen: Training Humans”. Osservatorio Fondazione Prada. Photo: Marco Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada
-
"Kate Crawford | Trevor Paglen: Training Humans”. Osservatorio Fondazione Prada. Photo: Marco Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada
-
"Kate Crawford | Trevor Paglen: Training Humans”. Osservatorio Fondazione Prada. Photo: Marco Cappelletti. Courtesy Fondazione Prada
Come si addestrano i sistemi di intelligenza artificiale? Qual è il loro impatto sulla società? Sono domande più che attuali alle quali offrono (in parte) risposta Kate Crawford e Trevor Paglen con “Training Humans”, in mostra all’Osservatorio della Fondazione Prada, Milano.
È la prima grande mostra fotografica dedicata alle immagini di training. Esposti, i repertori di fotografie utilizzati per insegnare ai sistemi di intelligenza artificiale (IA) come classificare il mondo. A partire da immagini utilizzate nei primi esperimenti di riconoscimento facciale computerizzato della Central Intelligence Agency (CIA) del 1963, attraverso lo sviluppo dei sistemi più avanzati di computer vision degli anni Novanta, si passa in rassegna l’evoluzione delle collezioni di immagini da training fino a oggi. Si tratta della raccolta in database di ritratti di persone, utilizzati allo scopo di crearne una classificazione standard per fini più disparati. La recente facilità di reperibilità delle immagini, disponibili con la diffusione di internet e dei social media, ha creato perplessità circa l’utilizzo di queste immagini. Molti sono i pregiudizi ed evidenti le implicazioni politiche.
Come veniamo classificati? L’assegnazione di etichette, effettuata dai laboratori o dai dipendenti di colossi commerciali, genera classificazioni in base alla razza, all’età, alle emozioni e persino ai tratti caratteriali. Ecco che i criteri di misurazione si trasformano in strumenti di giudizio morale. Kate Crawford, ricercatrice e professoressa universitaria, studia da 15 anni l’impatto sociale e politico dell’intelligenza artificiale e dei dati su larga scala.
Tra ricostruzione storica e realizzazione del potere di tali strumenti artificiali, la mostra pone alcuni quesiti: chi può mettere in piedi questi sistemi? Chi può utilizzarli, e come? Tra rappresentazione, interpretazione e codificazione degli esseri umani, la mostra segna il punto di partenza per cominciare a comprendere come questi sistemi ci utilizzano, e – perché no – cominciare persino a interrogarci su come le nostre immagini potrebbero essere utilizzate, a meno che questo non sia già avvenuto.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy