-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La vita segreta delle suore: le foto di Valeria Luongo
Fotografia
Cosa comporta davvero per una donna prendere i voti? Cosa fanno le suore nella loro quotidianità? Il bellissimo progetto di Valeria Luongo, A Sisterhood– Sorellanza, risponde con le sue foto proprio a questi interrogativi. Recentemente il Guardian ha pubblicato un lungo articolo che descrive i suoi scatti, che aprono una breccia oltre le mura di un convento romano. La comunità che Luongo ha seguito è quella delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria a Roma. Era quindi più che doveroso che un lavoro del genere trovasse il suo posto anche tra le pagine delle riviste nazionali. Perciò abbiamo posto a Valeria Luongo qualche domanda, e lei ci ha omaggiati di una personale selezione di fotografie del suo progetto, che potete ammirare nella gallery alla fine dell’articolo.
Prima di tutto, perché non ti presenti ai nostri lettori?
Mi chiamo Valeria Luongo, sono una fotografa, filmmaker e antropologa romana che vive a Londra.
Puoi raccontarci qualcosa della serie di foto? Mi è parso di capire che si è trattato di un progetto che ti ha coinvolto per tanto tempo, entrando molto in contatto con i soggetti dei tuoi scatti.
L’idea mi è venuta per caso. Ero in autobus e sono passata vicino a un Convento. Ricordo di essermi chiesta che attività svolgessero le suore al di là della preghiera e cosa spingesse oggi giorno una donna a scegliere quello stile di vita. All’epoca stavo frequentando un corso di reportage fotografico e dovevo scegliere il tema per un progetto che avrei sviluppato durante l’anno. Non mi sarei certo aspettata di tornare nello stesso convento per più di tre anni!
Negli anni del Neorealismo, un tema abusato nella fotografia era proprio quello di preti e suore, quasi fossero un elemento del folklore italiano. Oggi questa “moda” mi sembra decaduta. Da dove proviene la tua ispirazione per queste fotografie?
Ad essere sincera mi sono approcciata a questo progetto con una buona dose di ingenuità. Era la prima volta che iniziavo un progetto di fotografia documentaria e mi ci sono buttata senza sapere troppo cosa aspettarmi o dove volessi arrivare. È stato più in là che ho iniziato a capire che direzione volessi prendere o che tipo di foto stessi cercando. Senz’altro, fonte di ispirazione sono state le fotografie dei pretini che giocano sulla neve di Mario Giacomelli. Mi affascinava l’idea di fotografare un lato della vita di queste persone che solitamente nessuno vede.
Come sei stata accolta dal gruppo di suore che hai seguito per il progetto? La macchina fotografica per loro era un elemento ostile o meno?
Accedere al Convento non è stato difficile, la vera sfida è stata guadagnarsi la fiducia di un gruppo di donne che non amano stare al centro dell’attenzione. All’inizio alcune erano molto imbarazzate di fronte alla macchina, una di loro in seguito mi ha confidato che si sentiva terrorizzata dall’idea di essere fotografata.
In corrispondenza dell’uscita del libro Morgana, Michela Murgia ha parlato delle suore come dei modelli della sua infanzia. Vedeva in loro la possibilità di sovvertire le regole tradizionali imposte alle donne, sottraendosi al destino da angelo del focolare, per una vita diversa, in comunità tutte al femminile. Tu che hai vissuto a stretto contatto con loro, cosa ne pensi?
Penso che la vita delle donne religiose sia cambiata molto rispetto al passato e continua ad evolversi, di pari passo con i cambiamenti della società. Generalizzare è difficile, credo che per capire la motivazione dietro la scelta di ciascuna di queste donne bisogna tenere conto del contesto socio-culturale e storico dal quale provengono.
A cos’altro stai lavorando?
Nel 2020 filmerò un documentario in Messico, un progetto al quale sto lavorando insieme ad altre due persone. Intanto sto pensando di iniziare un nuovo reportage fotografico qui a Londra ma sono ancora nella fase di progettazione!
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy