-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
exibart.talks: Intervista a Margherita Morotti
Fumetti e illustrazione
di Yasmin Riyahi e Nicoletta Graziano
exibart.talks presenta la nuova rubrica dedicata al mondo dell’illustrazione e del fumetto italiano. Ogni settimana sul nostro sito, un’intervista esclusiva. Oggi abbiamo fatto quattro chiacchiere con Margherita Morotti.
Ciao Margherita! Per prima cosa: com’è iniziato il tuo percorso come illustratrice?
«È cominciato come l’etichetta di un corso, non sapevo realmente cosa significasse. Ho frequentato medie e liceo classico passando il tempo a disegnare e quello avrei voluto fare sempre, ma non sapevo esattamente in che modo; l’ unico corso che si pubblicizzasse con disegni simili a quelli che mi piacevano era quello di Illustrazione allo IED, così mi sono trasferita a Milano. Al termine ho frequentato altri due corsi, quello di figura dal vivo al Castello Sforzesco, e quello di illustrazione editoriale al MiMaster.

Ho poi conosciuto Andrea, che mi ha coinvolta in un progetto ancora in fase embrionale, Lucha Libre, una rivista autoprodotta illustrata esclusivamente in bianco e nero, che abbiamo curato per cinque anni: è stato il progetto che più ho amato, mi ha permesso di approcciarmi all’illustrazione editoriale senza ansie da prestazione, di viaggiare tantissimo, e il numero zero riuniva tra i miei amici più cari. È stato un bell’inizio, penso il mio percorso attuale sia ancora fortemente influenzato dalle suggestioni di quegli anni».
Che cosa ti ispira nei tuoi lavori?
«Quello che più mi è sempre piaciuto del disegno è il poterlo fare in solitudine, quindi tendo ad avere un approccio abbastanza introspettivo. Le mie ispirazioni maggiori vengono quasi sempre dalla musica e dalle immagini che mi evoca l’ascolto, anche e soprattutto grazie a mio fratello, che avendo una cultura musicale incredibile mi ha sempre consigliato materiale che probabilmente non avrei scovato da sola».

Un tuo racconto è presente in Post Pink, antologia del fumetto femminista, uscita quest’anno per Feltrinelli Comics. Nella storia, delle bambine costruiscono un fortino, stabilendo che potrà entrare solo chi ha “pensiero di donna”. Cos’è per te questo pensiero? Quanto influisce questo tema nella tua attività?
«L’idea alla base del racconto era che il pensiero femminile in quanto tale non esista, che sia un’ astrazione, perché antepone un concetto alla persona. Tutti i personaggi si interrogano a proposito, ma nessuno trova risposta, solo modi sempre più sfarzosi di approcciarcisi e di impossessarsene, ed il fortino-sfinge simboleggia il dilemma.
Mi sono molto divertita a lavorare a questo progetto, non faccio spesso fumetti ma ne leggo moltissimi, ed ho avuto la massima libertà nel giocare con le possibilità del mezzo. Per quanto riguarda il tema, non penso abbia influenzato più di tanto il mio lavoro, mi sono sempre sentita libera di esprimermi indipendentemente dal mio genere».

Da un punto di vista tecnico, qual è il processo di realizzazione dei tuoi lavori?
«Parto sempre da un disegno cartaceo, lavorando con inchiostri, tempere ed ecoline, è la parte che preferisco e per la quale cerco di ricavare più tempo in assoluto. Quando i tempi lo permettono porto avanti l’intera illustrazione sullo stesso foglio. Se le tempistiche sono strette lo scorporo in due, uno col disegno a linea ed una versione ricalcata con solo texture, campiture e linee alternative, da sovrapporre al primo su Photoshop, per avere più margine di modifica. In entrambi i casi lavoro quasi sempre in bianco e nero, mi permette di gestire meglio i pesi della composizione: coloro in digitale, estrapolando i canali dall’illustrazione cartacea o con campiture piatte».

C’è qualche artista contemporaneo o non, che in qualche modo ha suggestionato il tuo lavoro?
«Beatrix Potter e Arthur Rackham, da piccola ne ero ossessionata e me li sono sempre portata dietro. Passo molto tempo a guardare immagini di autori molto diversi tra loro, ma in generale amo molto le sperimentazioni tecniche di Edward Kinsella, la sintesi di Roman Muradov, e le composizioni di Olivier Schrauwen».
Quest’estate hai partecipato a Illustri Festival, il festival di Vicenza dedicato all’illustrazione italiana e internazionale. Progetti per il futuro?
«Un bel progetto su ceramica con Paloma. Un libro sulle arpie. Impegnarmi seriamente nel linocut».
Giovane illustratore/illustratrice da tenere d’occhio?
Un film, una canzone, merenda preferita
«Jim e Andy.
Tiny Foldable Cities degl Orbital.
Nel mio Museo della Merenda la teca d’onore va ai Tam-Tam della Bahlsen».


mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy