-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 5.I.2003 Dallo Scirocco al Fohn Genova, Museo di Villa Croce
genova
I lavori di dieci artisti tra Genova e Monaco ispirati da un tema comune: la Collezione di arte moderna e contemporanea di Villa Croce. Un confronto ravvicinato tra la creatività di ieri e di oggi. Dialogo dell'arte sull'arte...
Dallo Scirocco al Fohn è il titolo dato al progetto di cooperazione artistica fra alcune tra le più attive istituzioni culturali di Genova – il Museo di Villa Croce, l’Università degli Studi, il Goethe Institut, la Fondazione Cristoforo Colombo- e l’istituzione privata Aktionsforum Praterinsel di Monaco di Baviera.
Dall’incontro di questi due venti, assunti a metafora dell’incontro tra culture, e in questo caso simboli identificativi delle due città coinvolte, scaturisce un fertile confronto fra l’operatività di dieci artisti: i genovesi Simonetta Fadda, Francesco Arena, Mauro Ghiglione, Flex, Massimo Palazzi e i bavaresi Stephanie Peltz, Dany Paal, Edgard Lorenz, Alexander Timtschenco, Tobias Wittenborn , affini sia dal punto di vista generazionale sia per le analoghe modalità espressive, ed un tema di riflessione comune: il contesto spaziale e il patrimonio delle collezioni del museo di Villa Croce.
La mostra allestita al piano nobile e al piano mansarda del museo raccoglie i lavori degli artisti selezionati dal Comitato scientifico e presenta insieme alle opere degli artisti invitati le opere delle collezioni a cui si sono ispirati, proponendo la loro personale lettura dell’opera alla quale si sono raffrontati selezionandola per affinità o per contrasto.
Ne deriva uno stimolante dialogo, un discorso dell’arte sull’arte, un confronto ravvicinato tra la creatività di oggi e quella di un recente passato dove assonanze e diversità si mescolano nel rapportarsi all’opera d’arte, al suo linguaggio e alla sua leggibilità nel tempo.
Accanto a sintonie formali e concettuali come nel caso di Francesco Arena che presenta alcuni richiami all’opera di Claudio Costa o all’intervento di Simonetta Fadda al messaggio su Fluxus , convivono interventi dissacranti e ironici: le installazioni dell’artista monacense Stephanie Peltz sulle statue di Guido Galletti ne sono un esempio eclatante, quasi un utilizzo delle opere della collezione come objects trouvés da rivisitare; o ancora “traslitterazioni” come quella di Flex che assimila il procedimento fotografico alla gestualità del taglio di Fontana o come quella di Wittenborn che presenta la sua opera in una pura relazione spaziale con la sala di esposizione e che trasforma le pagine dei cataloghi del museo in un mare di carta su cui naviga un galeone fantasma.
La mostra sarà presentata a Monaco nella primavera del 2003 e sarà allestita negli spazi dell’Aktionsforum Praterinsel.
articoli correlati
The Fluxus Constellation a Villa Croce
Ultrapop a Villa Croce
Globe, giovani artisti a Villa Croce
Arte contemporanea genovese e ligure dal 1950 ai giorni nostri
link correlati
Museo Villa Croce
Aktionsforum Praterinsel
angelisa leonesio
mostra visitata il17 novembre
Dallo Scirocco al Fohn
-Dieci artisti di Genova e di Monaco guardano le collezioni del Museo d’Arte Contemporanea- Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova Via Ruffini, 3; Curatori: Sandra Solimano, Erno Vroonen
Orari: dal martedì al venerdì, ore 9.00 – 19.00; sabato e domenica, ore 10.00 – 19.00. Biglietto: intero 3.50 euro, ridotto 2.50 euro. Libero ingresso con Card Musei. Per informazioni: tel. 585772, fax 010 580069, e-mail museocroce@comune.genova.it .
Catalogo bilingue Italiano/Tedesco Neos edizioni con testi di Matteo Fochessati, Franco Sborgi, Sandra Solimano, Erno Vroonen.
Comitato scientifico: Matteo Fochessati – Fondazione Regionale Colombo, Genova; Manfred Kniesel-Goethe Institut Genua; Franco Sborgi – Università degli Studi di Genova; Sandra Solimano – Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova; Erno Vroonen – Actionsforum Praterinsel – Monaco.
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy