-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
in fumo_recensioni In Italia sono tutti maschi
in fumo
È toccante e diretto il fumetto che si contamina col linguaggio cinematografico e racconta con forza la guerra all’omertoso silenzio. Ecco la graphic novel della coppia Colaone-de Santis. E la storia di un omosessuale d’inizio Novecento...
Ufficialmente la condanna era per “delitti contro la razza”, oppure per motivi politici (quando non avevano la tessera fascista). I soggiorni obbligati si scontavano in luoghi isolati, come le isole Tremiti, dove si svolge una parte di In Italia sono tutti maschi. A San Domino venivano spediti gli omosessuali (soprattutto uomini; quanto alle donne, risulta ancor più difficile trovarne traccia nei documenti d’archivio), mentre nell’isoletta di fronte, San Nicola, c’erano i detenuti “normali”.
“Poi venne la guerra. Chi era ancora confinato tornò a casa, dove lo aspettavano lo scandalo e il disprezzo”, scrivono Tommaso Giartosio e Gianfranco Goretti nel testo introduttivo. “Anche dopo il ’45, la neonata Repubblica non si preoccupò certo di risarcire i perseguitati così poco ‘eroici’. Gli omosessuali stessi preferirono non farsi avanti: l’omofobia non era affatto scomparsa. Cadde il silenzio su oppressori, oppressi e spettatori non imparziali”.

Quasi settant’anni dopo, contribuiscono a lacerare questo silenzio – con grande sensibilità e immancabile senso dello humor – Sara Colaone, illustratrice e docente di fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, e Luca de Santis, sceneggiatore, videomaker, autore teatrale e radiofonico. I due hanno già collaborato al cortometraggio d’animazione Le malefiche disavventure di Mr. Hiv e al fumetto-cortometraggio Cream, sull’orientamento sessuale giovanile.
La struttura narrativa del racconto si avvale del linguaggio cinematografico del flashback. Partendo dal presente – la prima pagina del libro è un tratto dell’Autostrada del Sole, direzione Salerno, in cui pensieri e domande si concentrano negli ovali – il libro punta al dialogo-confronto con il passato. In un bianco e nero “antichizzato” dall’ocra saltano fuori vecchi ricordi. Si parla di vita, amore, dolore, disonore, amicizia, morte, ingiustizia, punizione, pregiudizio.

Colaone e de Santis, nel raccontare le vicende di Antonio, si ispirano a una storia vera, quella di Giuseppe B., di cui, nelle ultime pagine del volume, è riportata l’intervista raccolta dal giornalista Giovanni Dall’Orto: “Ci hanno portato lì alle Tremiti, e ognuno cercava di fare la sua attività: chi sapeva fare il calzolaio faceva il calzolaio, chi sapeva fare il sarto faceva il sarto, eccetera”, racconta il protagonista. “Io facevo il lavoro più bello: facevo ‘la sarta’ per i carabinieri, e me li trovavo tutte le mattine alle sei mezzi spogliati… Ce n’era uno che si chiamava V.: quanto era bello!”.
L’ironia non manca, ma neanche l’amarezza dell’impotenza: “Quando ritornammo a casa, dopo due anni di ammonizione, abbiamo chiesto tutti la riabilitazione allo Stato. Nessuno è riuscito ad ottenerla”.
articoli correlati
Vita e cultura gay
manuela de leonardis
la rubrica in fumo è diretta da gianluca testa
Luca de Santis & Sara Colaone – In Italia sono tutti maschi
Kappa, Bologna 2008
Pagg. 173, ill. col., € 16
ISBN 9788874711789
Info: la scheda dell’editore
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy