-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Habemus papam. D’altronde, rendere fruibile online la collezione del Louvre, uno dei musei più virtuosi e ricchi al mondo – se non il più famoso – non era di certo un’operazione poi così agile. Circa 482.943 documenti, ampliamenti illustrati, sono stati caricati sul sito e si tratta solo di tre quarti della intera raccolta museale. Notare bene: il sito è consultabile da tablet e computer e c’è anche la versione mobile per smartphone. Rimane solo da chiedersi: dove bisogna cliccare?
Agile, veloce, semplice
Il sito si chiama Collections.louvre.fr e, a scapito della grande mole di contenuti, risulta particolarmente semplice da consultare. Si tratta infatti di un’operazione che vuol essere soprattutto inclusiva, oltre che di archiviazione e di digitalizzazione, aperta cioè a tutti gli interessati e non solamente agli addetti ai lavori in corso. Infatti, il database della collezione online è esplorabile attraverso ricerche semplici e avanzate, scegliendo e selezionando i filtri di di ciascun dipartimento curatoriale del Louvre e persino il nucleo tematico. Una mappa interattiva aiuterà i visitatori a esplorare il museo stanza per stanza. Le lingue a disposizione sono ovviamente il francese e l’inglese, ma ci sono anche spagnolo e cinese.
Un work in progress a portata di click
Collections.louvre.fr continuerà a crescere. Mancano ancora un po’ di opere all’appello, sebbene ne se siano state “caricate” già quasi mezzo milione. Tempo al tempo. Ci rendiamo conto che questa è un’operazione-svolta a tutti gli effetti, dato che da oggi ricercatori e studiosi possono vedere le opere comodamente da casa, senza dover richiedere il permesso a terzi.
Come ha dichiarato Jean-Luc Martinez, direttore del museo, «Oggi, il Louvre sta rispolverando i suoi tesori, anche i meno conosciuti». «Per la prima volta chiunque può accedere gratuitamente all’intera collezione di opere da computer o smartphone, siano esse in mostra al museo, in prestito, anche a lungo termine, o in deposito. Lo straordinario patrimonio culturale del Louvre è ora tutto a portata di click! Sono certo che questo contenuto digitale ispirerà ulteriormente le persone a venire al Louvre per scoprire di persona le collezioni», ha continuato Martinez che, dopo le recenti polemiche per il restauro della Sala dei Bronzi e la querelle con la Cy Twombly Foundation, può finalmente annunciare una buona notizia.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] https://www.exibart.com/musei/anche-la-grande-collezione-del-louvre-e-finalmente-online/ […]