-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
I curatori dello Smithsonian Museum stanno raccogliendo tutti i manifesti e i poster dei rivoltosi che hanno occupato Capitol Hill e assalito il Campidoglio, il 6 gennaio 2021. Una data che rimarrà nella storia dell’America. Il museo, un ramo della Smithsonian Insitution, il più grande complesso culturale al mondo, da venerdì scorso ha iniziato il processo di acquisizioni e archiviazione dei cimeli più simbolici della protesta. In particolare, Frank Blazich, uno dei curatori del museo, si è recato al National Mall e a Capitol Hill, con l’intento di raccogliere alcuni oggetti della rivolta.
L’intento dello Smithsonian Museum
L’intento dello Smithsonian è, infatti, quello di conservare e mostrare alle generazioni future tutti i “reperti” per contestualizzare gli eventi dell’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, che hanno sconvolto gli Stati Uniti e il mondo. «Come istituzione ci impegniamo nella comprensione di come gli Americani cambiano», ha dichiarato la direttrice del museo, Anthea M. Harting. «Queste elezioni ci hanno offerto un grande esempio del dolore e delle possibilità coinvolte nel processo di riconoscimento del passato e della costruzione del futuro», ha continuato Harting.

La fragilità della democrazia
Lonnie G. Bunch, il presidente dello Smithsonian Institution, invece, fa notare come queste proteste siano state un segnale dell’instabilità del sistema democratico americano: «Queste dimostrazioni ci danno un assaggio della fragilità della nostra democrazia e dell’importanza delle storie e del lavoro che raccontiamo».
Dopo gli eventi di Capitol Hill, non solo i curaotri dello Smithsonian si sono messi in moto per recuperarne i resti ma anche i custodi del Capitol Building. Proprio loro infatti, per raccogliere informazioni sull’accaduto, hanno ripulito la zona da reperti fondamentali per le investigazioni federali. La speranza dei curatori dello Smithsonian è quella di poter collaborare, in un futuro abbastanza vicino, con il curatore architettonico di Capitol Hill, le agenzie governative e gli uffici del Congresso. Così da poter acquisire anche gli oggetti abbadonati all’interno del Campidoglio.
Dei fatti del 6 gennaio 2021, noi abbiamo archiviato, invece, i meme: qui trovate la storia degli eventi, riletta e commentata dall’internet.

Gli oggetti del passato e del presente
Anche gli oggetti del Black Lives Matter Movement e delle proteste collegate al movimento sono stati raccolti e verranno catalogati agli stessi fini. Nel passato, infatti, sono stati ritrovati e catalogati anche altri reperti relativi a eventi politici della storia americana. Tra gli altri oggetti, lo Smithsonian Museum conserva anche il Jefferson Banner, uno striscione risalente al 1800 che inneggia alla vittoria di Thomas Jefferson su John Adams nelle elezioni presidenziali del 1800. Si ritiene che lo striscione possa essere uno dei primi manufatti in tessuto superstiti recanti immagini di contenuto politico, realizzato nel momento in cui il potere passò dai federalisti ai repubblicani jeffersoniani.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy