-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Tutti i meme del Congresso: storia dell’assalto, raccontata dall’internet
Attualità
di Carmine Ranaldo e Federica Morra
#SiamoTornati. Ci aspettavamo degli #EffettiSpeciali e non siamo stati Deleuze. Quello andato in onda il 6 gennaio 2021 è stato un meraviglioso show, per chi tifa catastrofe. Se non altro, è servito a ricordare al mondo, anche se in maniera grottesca, che un colpo di Stato è sempre possibile perfino nei blindatissimi Stati Uniti: occorre avere il tacito assenso e/o la diretta complicità di chi detiene l’uso della forza cosiddetta “legittima”.
L’ultimo Parlamento che abbiamo visto preso d’assalto (se consideriamo solo i Paesi geograficamente occidentali) è stato quello macedone, nel 2017. Coincidenza o congiunzione astrale che potrebbe fungere da ulteriore indizio rispetto al processo di balcanizzazione che stanno vivendo gli USA. Ci si può sbizzarrire con letture dietrologiche o inerpicarsi in dotte analisi sul divario sempre più grande che intercorre tra centro e periferia, aree costiere e aree interne, élites e classi subalterne. Se volessimo citare Mao – e vogliamo farlo – «Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione è eccellente».
Quel che è successo non è tanto grave in sé per ciò che è stato fatto ma è una forte dimostrazione di ciò che potrebbe essere fatto se qualcuno un po’ più spregiudicato decidesse di ribaltare il tavolo. La rivoluzione non è un pranzo di gala e ci si può andare vestiti da gnu, anche se poi non si sa che farne di un parlamento (selfie a parte). La fine del secolo americano sembra essere stata ratificata e noi la celebriamo a colpi di meme.
Happy 2021!

– È la prima settimana di gennaio


Gennaio 2021:


Gennaio: la sicurezza americana è sotto attacco
Febbraio: un intero continente è andato a fuoco
Marzo: lockdown per la pandemia
2021:
Gennaio: la sicurezza americana è sotto attacco
“Ah maledizione, ci risiamo.”
I supporter di Trump creano anche meme (brutti)

6 gennaio a Washington DC: siateci, sarà incredibile


– Noi raderemo al suolo questo paese
– È tempo di morire
– Io voglio un’elezione corretta
Un’analisi



La polizia: e così, ho iniziato a farmi selfie con loro

DISCLAIMER: è uno scherzo, ovviamente.
Probabilmente i sostenitori di Trump hanno semplicemente cercato una bandiera della Georgia su Amazon, non realizzando che è anche il nome di uno stato indipendente nel Caucaso.


Ha ottenuto che più persone votassero per lui
“VORREI SAPER LEGGERE”




Il pensiero corre alle proteste per #BLM


Rivolta

Ruberò la dichiarazione d’indipendenza.
(scena tratta dal film Il mistero dei Templari – National Treasure)
Gli USA visti dagli altri

– *urla*

– Aspetta ho una chiamata sull’altra linea
– Fratellooooooooooooooooooooo

ANNOTATO

Gli USA visti dall’Italia
I Simpson avevano previsto tutto, ancora

NON ENTRARE
O ENTRARE. Sono un cartello, non un poliziotto
Qualche prima pagina interessante



mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy