-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ode to Ravello. L’arte totale di Charlemagne Palestine
Arte contemporanea
Attimi inediti, temporalità che cambia, momenti carichi di una nuova e intensa spiritualità. Si espande così il suono di un pianoforte all’interno dell’architettura millenaria della Chiesa di San Giovanni del Toro a Ravello, grazie alla performance del maestro americano Charlemagne Palestine (Brooklyn, 1947), estroso artista alla costante ricerca di un linguaggio totale, capace di unire elementi visivi e sonori con le più alte forme di drammaticità.

L’intervento di Charlemagne Palestine, che in Italia è sempre stato molto attivo, fin dagli anni dell’Attico, la storica galleria di Fabio Sargentini, si inserisce nella prima edizione di Ode to Ravello. Il progetto, ideato e coordinato da Silvia Macchetto, è stato fortemente voluto e realizzato da Palazzo Avino, importante struttura alberghiera della città di Ravello, che si è posta l’obiettivo di mettere in stretto dialogo musica e arte contemporanea. La scelta di questo artista è stata frutto del competente aiuto di un comitato composto da Fabio Agovino, collezionista, Mariella Avino, Managing Director di Palazzo Avino, Cloe Perrone, curatrice, Laura Valente e Andrea Viliani, rispettivamente presidente della Fondazione Donnaregina e e direttore artistico del Museo Madre di Napoli, che ha collaborato alla realizzazione dell’intero progetto.
È così che va in scena l’opera pianistica “””Strummingsssss per i Misteri dell’Infinito””” realizzata appositamente per quella particolare arena performativa. Si rende esplicito in questo modo quel concetto di Gesamtkunstwerk, parola adoperata per la prima volta dal filosofo e teologo tedesco Karl Friedrich Eusebius Trahndorff e utilizzata anche dal grande compositore Richard Wagner per descrivere la sintesi perfetta delle diverse arti, visive e drammatiche oltre che musicali. Ed è su questa scia che si posiziona il lavoro di ricerca di Charlemagne Palestine, in cui ogni componente musicale, visiva, architettonica e drammaturgica non solo dialoga ma sconfina costantemente l’una nell‘altra.
L’elemento del pianoforte, per esempio, posto all‘interno della navata centrale e dialogante con il grande pulpito trecentesco, si anima grazie a una serie di inconsuete presenze che occupano e inondano tutto lo spazio fisico dell’edificio, dando nuova forma a quel cosmo. Questi ultimi non devono essere assolutamente considerati come elementi decorativi ma, piuttosto, come delle divinità che rigenerano l’ambiente selezionato dall’artista.
All’interno di questa particolare interpretazione delle cose, lo strumento diventa una sorta di altare da cui non solo si esegue il concerto ma da dove è possibile onorare un vero momento mistico che, seppur privo di una reale componente religiosa, riesce comunque a trasmettere la magica trascendenza dell’arte e della bellezza.
«L’arte e la vita sono elementi inscindibili, inseparabili. Per questo l’artista deve cercare il tutto, fondersi con la bellezza dei luoghi che vede, con la vita stessa. Non è solo avere una buona idea, ma è vivere ogni momento alla ricerca di quell’idea, ricordandosi di celebrare il tempo. Oggi, oggi, oggi è il mantra che rivedo all’interno delle mie pratiche artistiche», nelle parole di Charlemagne Palestine.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy