-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 2.XII.2010 Eugenio Tibaldi Napoli, Umberto Di Marino
napoli
Prototipi di design, pronti a essere immessi nel fashion system. Nascono dalla decodificazione di nuovi canoni estetici, individuati nelle scenografie pragmatiche e ciniche delle periferie napoletane...
Giugliano, Napoli) porta negli spazi di Umberto Di Marino la terza tappa di una
ricerca dalle accezioni estetico-antropologiche che posa il focus sulle “culture periferiche”. Tenendo fede a un
approccio metodologico collaudato, basato sull’avvicinamento all’argomento
mediante nozioni tettoniche, storiche e sociali, l’artista procede alla
comprensione delle dinamiche comportamentali dell’uomo che vive ai margini delle metropoli.
Per tali ragioni Tibaldi studia
le periferie da ormai 11 anni, decifrando per vie sincretiche nozioni d’estetica
sociale e traducendo in opere e oggetti di design tutto ciò che è generato dall’arte
dell’arrangiarsi. In Supernatural, attraverso
le logiche dell’arte concettuale, mette a punto un’inedita lettura figurativa
dei luoghi, che lo porta alla comprensione di nuovi canoni estetici e, sovente,
alla riscoperta di input culturali vernacolari.
In mostra, un’insegna in vetro opaco, prelevata dall’artista ai
bordi di Napoli e barattata con una targa da lui stesso progettata, appare così
com’era nel suo originario “habitat”: “sapientemente”
scevra del nome del negozio, per bypassare l’ostacolo delle tasse commerciali, ma
decorata con svariati adesivi di fornitori, così da arricchirsi nel tempo di
una grafica dal peculiare rigore architettonico-cromatico. Così, un oggetto
formatosi figurativamente in modo anarchico è messo in mostra come esempio tangibile
di una cultura alternativa e vincente.
Tale neo-cultura è idolatrata
nell’installazione-arredo d’interni Supernatural.
“Massimo del comfort e del design; il modo
migliore per valorizzare un rito quotidiano”, sono solo un esempio dei leitmotiv inseriti nel video provocatoriamente
glam, realizzato in collaborazione
col duo Bianco-Valente, che introduce
il visitatore all’opera. Si tratta di una stanza da bagno ispirata dall’idea di
libertà della vita nomade dei Rom. Una gettata di resina colorata di bianco
copre un cumulo di rifiuti ammucchiati a forma di anello, al cui centro è incassata
una vasca Whirpool con illuminazione led. Un anello che è elemento di
congiunzione tra l’estetica del rifiuto e quella del riuso.
La documentazione
delle soluzioni architettoniche messe a punto dai Rom per ovviare ai problemi del
quotidiano diviene il bacino dal quale attingere nozioni per l’ideazione di un’inedita
linea di design d’alto lignaggio.
L’opera d’arte va quindi
vista come pezzo di design, tant’è che l’artista ne auspica una riproduzione in
serie da sperimentare, addirittura, in altre soluzioni ambientali: “Potrei pensare a un’intera casa o un
villaggio! L’interessamento di una ditta per la produzione non andrebbe a
violare il mio concetto ma anzi a rafforzarlo”. E dunque, a breve in commercio una nuova linea di design ispirata dai luoghi “plastici” dell’informalità? Perché
no? A volte la realtà può essere più spettacolare dell’arte…
Intervista
con l’artista
La
personale da Di Marino nel 2007
luigi rondinella
mostra visitata il 25 ottobre 2010
dal 21 ottobre al 2 dicembre
2010
Eugenio Tibaldi – Supernatural
Umberto Di Marino Arte
Contemporanea
Via Alabardieri, 1 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Orario: da lunedì a sabato ore 15-20; mattina su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel + 39 0810609318; fax +39 0812142623; info@galleriaumbertodimarino.com;
www.galleriaumbertodimarino.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy