-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 22.VII.2005 Mimmo Rotella Napoli, Castel dell’Ovo
napoli
Dal décollage al suo multiplo. Sul filo di una più moderna provocazione: la catena di montaggio divisa tra damnatio memoriae e "Narciso infranto". Tra cinismo e globalizzazione...
di Carmen Metta
Il Nouveau Realisme intendeva restituire alla coscienza il monopolio delle sue invenzioni e brevettare con marchio d’autore l’anonimato dei prodotti di serie. Trasformando in “opere d’arte” i feticci del mercato, o capovolgendo i condivisi valori di efficienza e funzionalità. Quell’ondata di nuovo classicismo, fatto di drastiche soluzioni e di epochè del senso comune, difendeva l’autonomia del giudizio dall’egemonia paradossale dei media e della tecnologia. Perciò sobillava negli affichistes un sofisticato vandalismo, e l’imperativo morale alla “decollazione” delle immagini culto dai muri, rea la vanitas metropolitana.
Qui invece una manierata antologia di riproduzioni digitali fa il verso ai rari décollages in mostra. E se questi si fregiano del titolo di “unici”, gli altri ostentano quello di “multipli” dei loro “pari”. Sembrano allora sfatarsi le premonizioni pop di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918), lui che dagli anni Cinquanta ghermisce manifesti di rapina per poi disfarne le trame, come a volerne braccare la serie ordinata e inarrestabile.
Se il décollage esorcizzava nello strappo la subdola maledizione del successo, adesso il multiplo esorcizza nel rattoppo la candida maledizione del gesto e risarcisce il manifesto di quel danno, con un’apparente inversione di senso.
Ora le scalcinature della carta si riconoscono a stento e premono saldate tra loro come fossili sul continuum indistinto del fondo, per l’effetto della multiplazione.
Ma se è lecito approvare un aggiornamento della sua memorabile maniera e scommettere sulla buona fede di alcune concessioni, lo è altrettanto sospettare per la deriva di multipli d’autore che sfilano in copia lussuriosa tra i più modesti e rari originali d’eccezione. E sono legittimi anche il rimpianto e la delusione di chi cercava “un” Rotella, e invece ha trovato i saldi di fine stagione.
Forse l’artista credeva di poter strappare all’usura del tempo anche lo status symbol di quell’aberrazione. Ecco perché ha impresso sulla carta la cicatrice delle lacerazioni, e ne ha fatto ferite costitutive, e sostanziali dell’immagine; per sottolineare che lo sguardo non può sfuggire al vissuto che fa capolino dal retro di ogni visione.
Certo, il collage digitale non diminuisce la forza dei fermo-immagine, ma gli conferisce l’aspetto ibridato del fotomontaggio. Lo spettatore annaspa nei gorghi puntinati dove l’immagine inciampa e la didascalia si slabbra, e l’occhio si sforza di restaurare il testo, eppure si perde nell’amalgama forzata dei layers, dei piani digitali incollati tra loro. Anche negli effaçages in mostra i contorni dell’immagine si dissolvono e spingono l’occhio a vagare incontrollato come tra i pezzi mancanti di un puzzle. Si tratta di una tecnica abrasiva che lascia sul foglio una traccia tipografica come un riflesso che abita una trasparenza, o come il testimone/reporter Rotella abita furtivamente la sua scoperta/notizia. Viceversa nei frottages lo sfregamento dell’immagine serve a conservarne l’impronta, ricalcando in negativo la sagoma di quella risacca.
Qui il cerchio si chiude, e l’immagine “qualunque” ritrova la sua matrice: fantastica, reversibile ed eterna, che ci sopravvive uguale e diversa. “Non esiste più un solo Michelangelo, ma ne esistono diversi, ognuno legittimato a far parte del mondo delle immagini. Così come esistono le automobili, le star del cinema e via dicendo” sembra voler ricordare l’autore (dal testo introduttivo alla mostra Pop Art Italia: 1958-1968). Ma attenzione ai “falsi d’autore”…
articoli correlati
Pop Art a Modena
Effaçage a Genova
carmen metta
mostra visitata il 24 giugno 2005
Mimmo Rotella
Napoli, Castel dell’Ovo, Via Luculliana (80132)
Orari di visita: Festivi ore 9 – 14 Feriali ore 9 – 18
Ingresso gratuito
Catalogo: Mimmo Rotella Multipli Dècollages
Per informazioni: casteldellovo@comune.napoli.it – www.comune.napoli.it/casteldellovo
a cura di Morra Arte Studio info@morraartstudio.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy